Il Monte Sernio è una montagna delle Alpi Carniche, alta 2.187 m s.l.m., di conformazione rocciosa, situata, assieme alla vicina Creta Grauzaria, in un gruppo montuoso, incuneato tra la Val d'Incarojo e la Val d'Aupa, nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e che grazie alla sua quota ed alla posizione isolata offre uno dei panorami più belli e completi sulle Alpi Carniche stesse e sulle vicine Alpi Giulie.
Monte Sernio | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Udine |
Altezza | 2 187 m s.l.m. |
Prominenza | 941 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°28′28.69″N 13°08′20.87″E |
Altri nomi e significati | Serenât o Crete di Seregnò (friulano) |
Data prima ascensione | 21 agosto 1879 |
Autore/i prima ascensione | Minetta e Annina Grassi |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Alpi Carniche |
Supergruppo | Alpi Tolmezzine Orientali |
Gruppo | Gruppo Sernio-Grauzaria |
Sottogruppo | Dorsale Sernio-Palasecca |
Codice | II/C-33.I-D.13.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima ascensione del Sernio destò scalpore all'epoca in quanto, dopo essere stato giudicato un monte "impossibile" da molti alpinisti uomini, fu scalato per la prima volta il 21 agosto 1879 dalle sorelle Minetta e Annina Grassi, prima cordata interamente femminile. Da qui il Sernio si guadagnò l'appellativo di monte delle donne.[1]
Altri progetti
Scheda sul monte, su sentierinatura.it.
![]() | ![]() |