geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le montagne di Cook sono una gruppo montuoso dell'Antartide. Situato in particolare nella Terra di Oates, e in particolare in corrispondenza della costa di Hillary, davanti alla barriera di Ross, il gruppo, che fa parte della più vasta catena dei monti Transantartici, si estende in direzione nord-sud per circa 85 km e in direzione est-ovest per circa 60. Il gruppo, la cui vetta più elevata risulta essere quella del monte Longhurst, che arriva a 2846 m s.l.m., è delimitato a nord dal flusso del ghiacciaio Mulock, che lo separa dalla dorsale Worcester, a ovest dall'Altopiano Antartico, a sud dal flusso del ghiacciaio Darwin, che lo separa dalle montagne di Churchill, e a est dalla barriera di Ross.
All'interno del gruppo montuoso sono presenti diverse dorsali e sottocatene, tra cui spicca la dorsale Conway, tra le quali scorrono grandi ghiacciai, tra cui i più grandi sono il Carlyon e il Bertoglio.[1]

Montagne di Cook
Nella parte centrale di questa mappa è possibile osservare l'estensione delle montagne di Cook.
ContinenteAntartide
Stati Antartide
Catena principaleMonti Transantartici
Cima più elevataMonte Longhurst (2846 m s.l.m.)
Lunghezza80 km
Larghezza50 km
Montagne di Cook
Posizione delle montagne di Cook nella Terra di Oates.

Storia


Molte delle vette più alte delle montagne di Cook sono state avvistate dalla barriera di Ross durante la spedizione Discovery, condotta negli anni 1901-04 dal capitano Robert Falcon Scott. Dopo una parziale mappatura effettuata durante la spedizione Fuchs-Hillary, condotta nel 1955-1958, l'intera formazione fu mappata da membri dello United States Geological Survey (USGS) grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense (USN) nel periodo 1960-62, e così battezzata dal Comitato neozelandese per i toponimi antartici in onore del capitano James Cook, famoso esploratore, navigatore e cartografo britannico.[2]


Note


  1. Montagne di Cook, su sws.geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 20 gennaio 2008. URL consultato il 2 aprile 2020.
  2. (EN) Montagne di Cook, in Geographic Names Information System, USGS.

Collegamenti esterni


Portale Antartide
Portale Geografia
Portale Montagne

На других языках


[de] Cook Mountains

Die Cook Mountains sind eine Gruppe von Berggipfeln in der antarktischen Ross Dependency. Sie ragen zwischen dem Mulock- und dem Darwin-Gletscher auf.

[en] Cook Mountains

The Cook Mountains is a group of mountains bounded by the Mulock and Darwin glaciers in Antarctica. Parts of the group were first viewed from the Ross Ice Shelf by the British National Antarctic Expedition (1901–04). Additional portions of these mountains were mapped by a New Zealand party of the CTAE (1956–58), and they were completely mapped by the USGS from Tellurometer surveys and US Navy air photos, 1959–63.

[fr] Chaîne Cook

La chaîne Cook est une chaîne de montagnes située dans la chaîne Transantarctique, dans la Terre Victoria en Antarctique. Elle culmine au mont Longhurst à 2 846 mètres d'altitude.
- [it] Montagne di Cook



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии