La Montagna dei Fiori (detta comunemente la Mëndàgna in dialetto ascolano e la Mundagnë in dialetto abruzzese) è un rilievo di 1 814 m[1] dell'appennino abruzzese (provincia di Teramo) ai confini con le Marche, entro cui si estende parzialmente; insieme alla Montagna di Campli, dalla quale è separata dalle Gole del Salinello, forma il massiccio dei Monti Gemelli.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Montagna dei Fiori | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 814 m s.l.m. |
Coordinate | 42°45′52.16″N 13°35′51.12″E |
Altri nomi e significati | Montagna d'Ascoli |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata all'estremità orientale del gruppo dei Monti della Laga, nel territorio dei comuni di Valle Castellana, Civitella del Tronto e Ascoli Piceno, dista circa 20 km da Ascoli Piceno (San Giacomo di Valle Castellana è a 18 km) ed è raggiungibile attraverso la strada del Colle San Marco. Il gruppo ha due vette principali: il monte Girella (1 814 m) e il monte Piselli (1 676 m), entrambe appartenenti all'Abruzzo.[2] La prima, sul versante meridionale, è meta di scalatori esperti mentre il lato nord e nord ovest è agevolmente raggiungibile nel periodo estivo anche da escursionisti non particolarmente equipaggiati; la seconda è una meta frequentata da mountain bikers per via dei numerosi trail dell'Ascoli Natural Bike Park e una meta turistica invernale degli ascolani per via dei suoi impianti sciistici.
La Montagna dei Fiori è l'unico massiccio del centro Italia distante appena 30 km dal mare.[3] Ospita, a circa 1 115 m s.l.m., il paesino di San Giacomo, punto di ritrovo per diverse escursioni e luogo dove si trovano anche le principali strutture turistico-ricettive aperte sia d'estate che d'inverno.[4] a quota 1 426 m sono infatti presenti gli impianti sciistici, consistenti in una seggiovia e marciapiede mobile che raggiungono quota 1 643 m, raggiungibili attraverso una strada carrozzabile non asfaltata.[5][6][7] Dalla vetta del monte è possibile scorgere a nord il Monte Conero, a ovesti Monti della Laga, il massiccio del Gran Sasso, i Monti Sibillini.[8] Nelle giornate più serene è anche possibile scorgere a est la costa croata e a sud il Gargàno.[8]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |