Il Massiccio del Luberon (in occitano: Leberon secondo la norma classica o Leberoun secondo la norma mistraliana) è un massiccio montuoso francese non molto alto che si estende da est a ovest tra i dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza e del Vaucluse.
Tra le tre montagne si inseriscono due vie di comunicazione nord-sud: la D907 poi la D956 da una parte, e la D943 dall'altra parte. Quest'ultima collega Lourmarin a Bonnieux e Apt attraverso la comba di Lourmarin.
Flora e Fauna
La grande ricchezza di flora e di fauna della regione classifica questo territorio tra i siti d'interesse nazionale ed europeo. Si possono contare circa 1500 specie di vegetali (circa il 30% della flora francese) e circa 2300 lepidotteri (il 40% delle specie che vivono in Francia); 135 per gli uccelli (50% dell'avifauna francese).
Il Luberon presenta una grande varietà biologica: a mezza strada tra Alpi ed il Mar Mediterraneo, vi si trova un miscuglio di caratteri alpini e mediterranei. D'altra parte il suo orientamento est-ovest porta a una grande differenza di soleggiamento tra i versanti nord e sud[2].
Inoltre la comba di Lourmarin e la valle dell'Aiguebrun corrispondono anche a dei biotopi diversi.
Note
Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA del gruppo e dei sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori ed il codice è ampliato di una nuova lettera.
Il versante sud è da otto a dieci volte più soleggiato del versante nord.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии