Il Licabetto (in greco: Λυκαβηττός, traslitterato: Lykavittós, "collina dei lupi") è un'altura che si trova ad Atene, capitale della Grecia.
Monte Licabetto
Geografia
Vista della città e dell'acropoli di Atene dalla sommità del Licabetto
La collina, di natura calcarea, si è formata nel Cretaceo. Si eleva per 272,7 metri sul livello del mare ed è il punto più elevato della città, che domina per intero e dalla quale è completamente circondata. Alla sua base crescono boschetti di pino, mentre sulla vetta si trovano la Cappella di San Giorgio (costruita nel XIX secolo), un teatro e un ristorante. La cima, che è una meta piuttosto frequentata da turisti, può essere raggiunta con una funicolare che parte da Kolonaki. Un'iscrizione sulla teleferica riporta un'etimologia secondo cui "licabetto" significherebbe "da dove viene il crepuscolo", e fornisce, quale altitudine della collina, il dato di 277 metri.
Mitologia
Il Monte Licabetto è ricordato in varie leggende. Racconti popolari narrano che un tempo fosse un luogo dove si rifugiavano i lupi, e questa potrebbe essere l'origine del suo nome. Secondo la mitologia, il Licabetto è stato creato da Atena, quando lasciò cadere una montagna che stava trasportando da Pallene, una volta accortasi che la cesta che conteneva Erittonio era stata aperta.
Bibliografia
(EN) Alexander Boguslawski, La collina del Licabetto, su rollins.edu, 2000. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2001).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии