geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il ghiacciaio di Indren è situato nel massiccio del Monte Rosa e si estende scendendo dal bacino compreso tra la Piramide Vincent (4.215 m) e la sottostante Punta Giordani (4.046 m).

Ghiacciaio di Indren
Il ghiacciaio di Indren con la Piramide Vincent e la Punta Giordani
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
CatenaAlpi
Coordinate45°53′53.16″N 7°51′29.52″E
TipoMontano
ValleValle del Lys
Corso d'acqua alimentatoLys (torrente)
Altitudine4 052 - 3 106 [1] m s.l.m.
Lunghezza2,31 km
Superficie0,92 km²
Mappa di localizzazione
Dati SOIUSA
Grande parteAlpi Occidentali
Grande settoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa

Descrizione


Presenta una pendenza piuttosto regolare, interrotta solo a metà bacino da una seraccata imponente, nel punto in cui dal mantello glaciale si genera una cresta rocciosa digradante verso Sud, denominata Cresta Rossa, che contiene il ghiacciaio sul lato orientale.


Campagne di rilevazione


Questo ghiacciaio, classificato con il n. 306 nel catasto dei ghiacciai italiani, è oggetto di periodiche rilevazioni della posizione e della quota della sua fronte glaciale, effettuate a cura del Comitato glaciologico Italiano[2].

CampagnaVariazioneQuota fronte
1985-1986-16 (1970-1986)3155
1988-1989-14 (1971-1989)3180
1989-1990-123180
1993-1994-7 (1990)3060
1996-1997-4 (1994)3060
1997-1998-193060
1998-1999-53060
1999-2000-1.53060
2002-2003-9 (2000)3089
2003-2004-13089
2004-2005-33089

Turismo


Il ghiacciaio si trova nel territorio di Gressoney-La-Trinité al confine con il comune di Alagna Valsesia da dove proviene un impianto funiviario, la cui stazione di arrivo è posta sulla cresta orientale del bacino glaciale; tale impianto funiviario è stato dismesso nel 2005 dopo il mancato rinnovo della revisione periodica in quanto esso era in funzione da 40 anni.

Sul versante di Gressoney è in funzione un nuovo impianto funiviario (partenza dal Passo dei Salati, inaugurato il 27 dicembre 2009); la stazione di arrivo è più centrale rispetto al ghiacciaio e leggermente più bassa, consentendo un più agevole raggiungimento dei rifugi Mantova e Gnifetti; per contro l'accesso alla pista da sci "La Balma" (versante di Alagna, assai nota tra gli sciatori "freeride") è meno agevole.

Il ghiacciaio in passato ospitava uno skilift e piste sciabili anche in estate, come l'adiacente Ghiacciaio di Bors, e viene solitamente attraversato dagli alpinisti diretti ai rifugi Mantova, Gnifetti e alla Capanna Regina Margherita. Il forte regresso del ghiacciaio negli ultimi anni, causato anche dalla sua esposizione meridionale, ha fatto sì che ai suoi piedi si formassero dei laghi, detti laghi di Indren.


Note


  1. Smiraglia C. & Diolaiuti G. (a cura di), Il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, Bergamo, Ev-K2-CNR, 2015, p. 122. Anno rilievo 2005.
  2. I dati riportati in tabella sono tratti dai rendiconti delle campagne periodiche di rilevazione pubblicate dal Comitato glaciologico Italiano Archiviato il 22 giugno 2007 in Internet Archive.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии