Il ghiacciaio di Bionnassay (pron. fr. AFI: [bjɔnasɛ]) nasce sul col de Bionnassay (3.888 m) e grazie all'unione dei ghiacciai del Monte Bianco e del Dôme forma il ghiacciaio del Miage.
![]() | ![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento geologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ghiacciaio del Bionnassay (FR) Glacier du Bionnassay | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°49′42.24″N 6°49′09.48″E |
Tipo | alpino |
Valle | Val Veny |
Altitudine | 2 800 m s.l.m. |
Lunghezza | 2,2 km |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |