Il ghiacciaio del Dôme è un ghiacciaio del massiccio del Monte Bianco che scende dal versante sud del Dôme du Goûter.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti ghiacciai e Valle d'Aosta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti ghiacciai e Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ghiacciaio del Dôme | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°49′18.83″N 6°49′04.86″E |
Tipo | alpino |
Valle | Val Veny |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Gruppo Bionnassay-Goûter |
Codice | I/B-7.V-B.2.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il ghiacciaio prende forma appena sotto la vetta del Dôme du Goûter ad un'altezza di 4.300 m e scende molto pendente e crepacciato fino a confluire a circa 2.400 metri di altezza nel ghiacciaio del Miage
La via normale italiana di salita al monte Bianco percorre per buona parte il ghiacciaio per raggiungere il colle di Bionassay e poi il Dôme du Goûter.
Il rifugio Francesco Gonella è costruito su uno sperone sopra il ghiacciaio.
![]() | ![]() |