Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai nel Parco nazionale Los Glaciares, in Argentina. Il suo nome deriva dall'Università svedese di Uppsala (vecchia ortografia: Upsala), che ha condotto la prima indagine glaciologica della regione nel XX secolo[1].
Ghiacciaio Upsala | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Catena | Cordigliera delle Ande |
Coordinate | 49°53′12.98″S 73°16′21″W |
Intitolato a | Uppsala |
Lunghezza | 60 km |
Superficie | 870 km² |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La parte settentrionale che scende dal campo di ghiaccio si trova nella zona di confine non demarcata colpita dal contenzioso del campo di ghiaccio Patagonico Sud tra Argentina e Cile. Nelle mappe ufficiali cilene il settore settentrionale del ghiacciaio è incluso nel settore rettangolare disegnato nell'allegato II dell'accordo per specificare il percorso del limite dal monte Fitz Roy a Cerro Daudet nel 1998, che corrisponde alle coordinate estreme dell'area non delimitata.[2][3]
I suoi campi glaciali occupano una superficie di 870 km². Il ghiacciaio si estende per una lunghezza di 60 km (ponendolo al secondo posto tra i ghiacciai più grandi dell'America meridionale, dopo il Ghiacciaio Pio XI), una larghezza di 10 km, e le sue pareti raggiungono l'altezza di 60 a 80 metri.
I flussi glaciali del campo di ghiaccio Patagonico Sud, dal quale si origina anche il ghiacciaio Perito Moreno, si riversano nella stessa area, nei pressi del lago Argentino. Il ghiacciaio Upsala è attualmente in fase di contrazione[4], dovuta ad eventi geologici o climatici sconosciuti o al riscaldamento globale[5].
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |