geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima delle Saline è una cima delle Alpi Liguri alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.[1]

Cima delle Saline
La Cima delle Saline vista dall'alta Valle Ellero
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 612 m s.l.m.
Prominenza270 m
CatenaAlpi
Coordinate44°10′38.7″N 7°44′03.2″E
Mappa di localizzazione
Cima delle Saline
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoMongioie-Mondolè
SottogruppoNodo del Mongioie
CodiceI/A-1.II-B.4.a

Toponimo


Il monte prende il nome dal vicino Passo delle Saline, cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra Piemonte e Liguria.[2]


Caratteristiche


Vista dall'anticima di Pian Ballaur
Vista dall'anticima di Pian Ballaur

La montagna si trova nel complesso carsico del Marguareis, sullo spartiacque tra la Valle Ellero e la Val Tanaro[1] (per la precisione, la sottovalle del Negrone), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un calcare del Giurassico.[1][3] Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di doline ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.[1] La sua prominenza topografica è di 270 metri.[4]


Accesso alla vetta


La croce di vetta
La croce di vetta

Estivo


L'accesso è di tipo escursionistico, con difficoltà valutata in E.[1]

L'itinerario tipico prevede di partire da Carnino Inferiore, in Alta Val Tanaro. Si segue il sentiero GTA A5, passando vicino al Rifugio Ciarlo-Bossi, fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità. Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la Cima degli Arpetti; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.[1] Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al Passo delle Saline; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta. I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.[1]

Il Passo delle Saline può essere raggiunto anche dalla Valle Ellero, partendo dalla Porta di Pian Marchisio, passando vicino al Rifugio Havis De Giorgio e seguendo quindi il sentiero G3 fino al passo[5]. La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina Cima Pian Ballaur.[6][7]

La Cima delle Saline è anche una ambita meta per itinerari in mountain bike.[7]


Invernale


La montagna è accessibile d'inverno con gli sci da sci alpinismo, ma la stagione consigliata per questo tipo di salita è l'inizio della primavera.[8]


Punti d'appoggio


Vista dal Monte Mondolè
Vista dal Monte Mondolè

In Val Tanaro è presente anche la Capanna Saracco-Volante, che però, essendo capanna speleologica non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.


Tutela naturalistica


Il versante della montagna rivolto verso la Val Tanaro rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[9].


Note


  1. Provincia di Cuneo - Cima delle Saline Archiviato il 10 giugno 2007 in Internet Archive..
  2. vallidicuneo.net - Passo delle Saline Archiviato il 9 maggio 2008 in Internet Archive..
  3. Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive..
  4. Punto di minimo: Colle del Pas (2.342 m, quota IGM)
  5. Furio Chiaretta, Filippo Ceragioli e Aldo Molino, 608 - La Cima delle Saline, in A piedi in Piemonte, vol. 1, Subiaco, Iter edizioni, 2006, pp. 242-244, ISBN 8881771152..
  6. ubaldo pettazzi, Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur anello, da Pian Marchisio per il Colle delle Saline e il Colle del Pas, su Gulliver.it, 9 giugno 2014. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  7. Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m), su cicloalpinismo.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  8. AA.VV., Da Ceva a Imperia, in Piemonte (non compresa Torino), Touring Club Italiano, 1976, p. 271. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  9. Montagne - Le Alpi Liguri: alte vette e abissi profondi, su parcomarguareis.it, Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2019).

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Cima delle Saline

The Cima delle Saline is a mountain of the Ligurian Alps located in Piedmont (NW Italy).

[fr] Cima delle Saline

La cima delle Saline est un sommet des Alpes ligures qui s'élève à 2 612 ou 2 614 m d'altitude, dans le Sud du Piémont, en territoire italien. Elle constitue le troisième plus haut sommet des Alpes ligures.
- [it] Cima delle Saline



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии