geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima dell'Asnas è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.039 m s.l.m.[1]. Sul suo punto culminante convergono i territori di tre frazioni montane dei comuni di Valle San Nicolao, Camandona e Bioglio, tutti in provincia di Biella.

Cima dell'Asnas
La montagna vista dal Bocchetto di Sessera
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Altezza2 039 m s.l.m.
Prominenza139 m
CatenaAlpi
Coordinate45°42′14.56″N 8°02′43.68″E
Mappa di localizzazione
Cima dell'Asnas
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi biellesi
GruppoCatena Monte Bo-Barone
SottogruppoCostiera Bo-Cravile-Monticchio
CodiceI/B-9.IV-A.2.b

Descrizione


La montagna è situata sulla costiera che, staccandosi dallo spartiacque Sessera-Cervo in corrispondenza della Punta del Manzo (2505 m s.l.m.), si dirige verso est dividendo il solco principale della Valsessera (a sud) dal vallone della Dolca, un importante affluente in sinistra idrografica del Sessera. Tale costolone in corrispondenza della Cima dell'Asnas dirama verso sud un crinale che comprende la Colma del Balmello (1918 m s.l.m.) e definisce la valletta bagnata dal rio Caramalo, un altro affluente del Sessera.[2] Il versante affacciato sulla Valsessera è principalmente erboso mentre quello sul lato Dolca è più aspro e cespuglioso.[3] Sulla cima si trova il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Cima Dell'Asnas (cod.030021).[4]

Dalla vetta si gode di una bella vista sulle montagne circostanti.[3]


Accesso alla vetta


Il versante sud
Il versante sud

La cima della montagna è accessibile dal fondovalle della Valsessera (casa del Pescatore) per un sentiero che transita per l'Alpe Balma delle Basse e l'omonima bocchetta oppure percorrendo il costolone sud e scavalcando la Colma del Balmello.[3]

La montagna d'inverno è accessibile con gli sci con una difficoltà stimata in MS.[3]

Per la Cima dell'Asnas avrebbe dovuto transitare l'impianto sciistico di collegamento tra la stazione biellese di Bielmonte e quella valsesiana dell'Alpe di Mera, un progetto che è ormai stato abbandonato sia per l'innevamento in genere insufficiente sia perché valutato poco proponibile da un punto di vista tecnico. Ad esempio i pendii della montagna esposti a nord, sui quali avrebbe dovuto essere allestita una delle piste, sono stati valutati inadatti per essere percorribili con soddisfazione e in sicurezza da parte di sciatori ordinari.[5]


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004
  3. Nuova guida alle Alpi biellesi, Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, libreria V.Giovannacci, Biella 1981
  4. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel novembre 2011)
  5. Mera-Bielmonte, test sugli sci, articolo di M.P. su Notizia Oggi del 18-2-2011, on-line in .pdf su www.provincia.biella.it (consultato nel novembre 2011)

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии