geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La cima d'Ometto (1.911 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi. È situata tra la Valsesia (VC) e la Valle Sessera (BI); sulla cima convergono i territori dei comuni valsesiani di Pila e Scopello e quello di un'isola amministrativa montana del comune biellese di Pettinengo.[1] La salita per sentiero dall'Alpe di Mera rappresenta una delle escursioni più note e frequentate della zona.[2]

Cima d'Ometto
La montagna vista dall'Alpe di Mera
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
 Vercelli
Altezza1 911 m s.l.m.
Prominenza134 m
CatenaAlpi
Coordinate45°44′26.29″N 8°03′34.03″E
Altri nomi e significatiPunta dell'Ometto, cima dell'Ometto
Mappa di localizzazione
Cima d'Ometto
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Monte Bo-Barone
SottogruppoCostiera Talamone-Barone
CodiceI/B-9.IV-A.2.a

Descrizione


Panorama dalla cima, con al centro il Monte Rosa e a sinistra il Bo
Panorama dalla cima, con al centro il Monte Rosa e a sinistra il Bo

La montagna si trova alla convergenza di tre creste, due delle quali collocate sul crinale spartiacque Sessera/Sesia. Di esse quella orientale scende verso un colletto quotato 1702, per poi risalire alla Colma dei Lavaggi e al Monte Camparient (1.739 m s.l.m.), mentre quella occidentale collega la cima d'Ometto al Testone delle Tre Alpi tramite la Bocchetta delle Varalle. La terza cresta è un breve contrafforte che si diparte dallo spartiacque principale in direzione nord e si conclude con il Monte Ovago (1.764 m s.l.m.), che domina il tratto di Valsesia tra Piode e Pila.

Sul punto culminante sopra un alto basamento in pietra si trova una croce metallica. Sulla cima si trova anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Cima D'Ometto (cod.030156).[3]

Il panorama dalla cima della montagna è interessante in particolare verso il Gruppo del Rosa e verso la Valsessera. Ad est nelle giornate limpide lo sguardo può spingersi fino all'Ortles e al Cevedale.[4]


Accesso alla cima


La croce di vetta
La croce di vetta

La Cima d'Ometto può essere raggiunta per sentiero a partire dall'Alpe di Mera dove si può arrivare, oltre che per asfalto, grazie ad una seggiovia proveniente da Scopello, attiva anche in estate. Il sentiero (segnavia 236) transita per un laghetto e poi, raggiunto il crinale Sesia/Sessera, guadagna la cima avvicinandosi da est.[4]

Con percorso più lungo la montagna può anche essere raggiunta passando per la Bocchetta della Boscarola (difficoltà escursionistica:E).[5]


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. Turismo estivo, testo su www.scopello.com Archiviato il 15 febbraio 2012 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)
  3. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)
  4. Dall'Alpe Trogo all'Alpe di Mera e alla cima dell'Ometto, scheda sul sito del comune di Scopello www.comune.scopello.vc.it Archiviato il 23 settembre 2011 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)
  5. Ometto (Cima d') da Mera per la Bocchetta della Boscarola, itinerario dell'utente gianmario55 su www.gulliver.it (consultato nel settembre 2012)

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии