geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima Altemberg (2.395 m s.l.m. o, più semplicemente Altemberg, o ancora in passato Altenberg[2][3]), è una montagna del Piemonte. Si trova a sud del Monte Capezzone e rappresenta la vetta più alta delle Alpi Cusiane nelle Alpi Pennine[4].

Cima Altemberg
Vista da sud
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
 Vercelli
Altezza2 395[1] m s.l.m.
Prominenza94 m
Isolamento1,03 km
CatenaAlpi
Coordinate45°56′11.18″N 8°12′13.59″E
Altri nomi e significatiAltenberg
Mappa di localizzazione
Cima Altemberg
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Cusiane
GruppoCostiera Capio-Massa del Turlo
CodiceI/B-9.IV-B.3

Toponimo


L'Altemberg visto dal Monte Capio
L'Altemberg visto dal Monte Capio

Il nome della montagna risente dell'influenza Walser che colonizzarono l'alta valle Strona[5]. Il termine Alten può significare vecchi, anziani, genitori[6] mentre Berg vuole dire montagna[7]. Una traduzione in italiano è vecchio monte[8].


Caratteristiche


La croce di vetta
La croce di vetta

Si trova sullo spartiacque Valle Strona/Val Mastallone appena a sud della Bocchetta Stretta[9], che lo separa dalla Cima Lago. Verso sud-est il crinale continua con la Bocchetta delle vacche e la Cima del Pizzo (2.233 m)[10]. È diviso tra il comune di Rimella (ad ovest) e quello di Valstrona.[1]


Accesso alla vetta


Si può salire sulla vetta per sentiero partendo da Campello Monti, località di Valstrona oppure da Rimella, in Valsesia[11]. La traversata lungo il crinale tra la Cima Lago e l'Altemberg, passando per la Bocchetta Stretta, richiede esperienza alpinistica ed è considerata di difficoltà PD[8]


Punti d'appoggio


Presso il laghetto del Capezzone vi è il bivacco Abele Traglio incustodito, mentre a Campello Monti vi è il posto tappa GTA[12], con apertura estiva.


Tutela naturalistica


La cima Altemberg è inclusa nel Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona[13].


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. volumi 21-22 AA.VV., Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, Tip. nazionale, 1926, pp. 117. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  3. AA.VV., Bullettino della Società botanica italiana, Società botanica italiana, 1905, pp. 154. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  4. il Capezzone appartiene invece ai Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
  5. Christian Prezzi, Isole di cultura: saggi sulle minoranze storiche germaniche in Italia, Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia, 2004.
  6. "Alten" traduzione italiano, su it.bab.la, bla.la. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  7. "Berg" traduzione italiano, su it.bab.la, bla.la. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  8. Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Costiera Val Mastallone - Valle Strona, in Alpi biellesi e valsesiane, Guida dei monti d'Italia, CAI / Touring, 2013, p. 292.
  9. Anche chiamata Tesslu, vedi Felice Boffa, Monte Rosa: 98 schizzi, 40 fotoincisioni, Club Alpino Italiano, 1960, pp. 573.
  10. utente titty79, Capezzone (Cima) da Campello Monti, anello per Cima Lago, Altemberg e Pizzo, su gulliver.it. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  11. Rimella - Altemberg per la Bocchetta delle Vacche (Kihefurku), su caivarallo.it, CAI - Sezione di Varallo. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  12. Campello Monti » Santa Maria di Fobello, su via-alpina.org. URL consultato il 6 settembre 2018.
  13. Val Strona, su areeprotettevallesesia.it. URL consultato l'8 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Cima Altemberg

The Altemberg is a mountain in the Pennine Alps of north-western Italy; with an elevation of 2,395 m (7,858 ft) is the highest peak of the Alpi Cusiane.

[fr] Cima Altemberg

La cima Altemberg est une montagne italienne qui s'élève à 2 394 ou 2 395 m d'altitude dans les Alpes pennines à la frontière entre les provinces de Verceil et du Verbano-Cusio-Ossola.
- [it] Cima Altemberg



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии