geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima Lago (2.401 m s.l.m.[1]) è una montagna del Piemonte. Si trova nelle Alpi Pennine.

Cima Lago
La Cima Lago vista da ovest
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
 Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2 401[1] m s.l.m.
Prominenza70[2] m
CatenaAlpi
Coordinate45°56′27.64″N 8°12′18.4″E
Mappa di localizzazione
Cima Lago
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa
GruppoCostiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
SottogruppoContrafforte Montevecchio-Quarazzola-Capezzone
CodiceI/B-9.III-C.7.b/b

Toponimo


La montagna un tempo veniva chiamata Cornetto e, nel dialetto walser di Rimella, Anderhöre. In letteratura alpinistica compariva anche la denominazione di Capezzone Meridionale[3].


Caratteristiche


Vista dall’Altemberg, a destra il Capezzone
Vista dall’Altemberg, a destra il Capezzone

La Cima Lago si trova sullo spartiacque Valle Strona/Val Mastallone appena a nord della Bocchetta Stretta[4], che la separa dall’Altemberg. Verso nord il crinale continua con il Colle Crocetta (2.300 m) e il Monte Capezzone[5]. È divisa tra il comune di Rimella (ad ovest) e quello di Valstrona.[6]


Accesso alla vetta


Si può salire sulla vetta partendo da Campello Monti, località di Valstrona. Raggiunto il bivacco Abele Traglio sul lago Capezzone si sale al Colle della Crocetta e si prosegue poi per tracce sulla sinistra fino al punto culminante, segnalato da una croce metallica[7]. La salita alla Cima Lago per questa via è di tipo escursionistico e viene spesso effettuata assieme a quella al vicino monte Capezzone[5]. La traversata di crinale tra la Cima Lago e l'Altemberg, passando per la Bocchetta Stretta, richiede invece esperienza alpinistica ed è considerata di difficoltà PD[3].


Punti di appoggio



Tutela naturalistica


La montagna fa parte del parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona[8].


Note


  1. Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 10 Monte Rosa, Alagna, Macugnaga, Istituto Geografico Centrale - Torino
  2. Punto di minimo: Colle Crocetta, circa 2.330 m
  3. Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Costiera Val Mastallone - Valle Strona, in Alpi biellesi e valsesiane, Guida dei Monti d'Italia, CAI/ TCI, 2013, p. 292.
  4. Anche chiamata Tesslu, vedi Felice Boffa, Monte Rosa: 98 schizzi, 40 fotoincisioni, Club Alpino Italiano, 1960, pp. 573.
  5. utente titty79, Capezzone (Cima) da Campello Monti, anello per Cima Lago, Altemberg e Pizzo, su gulliver.it. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  6. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  7. Filippo Ceragioli e Aldo Molino, Alla testata della valle Strona, in Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni, Edizioni del Capricorno, 2018, pp. 32-36.
  8. Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona e area contigua dell'alta Val Strona - Confini (PDF), su giscartografia.csi.it, Regione Piemonte. URL consultato il 6 settembre 2018.

Cartografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии