La Catena carnica principale (in tedescoKarnischer Hauptkamm) è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, classificato come gruppo alpino dall'AVE, suddiviso in Catena carnica occidentale e Catena carnica orientale. Situata in Italia (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e, in misura minore, in Trentino-Alto Adige) ed Austria (Carinzia e Tirolo orientale), costituisce di fatto una catena montuosa, parte della catena principale alpina, posta lungo la linea di confine tra i due stati e parte dello spartiacque tra il bacino idrografico del Mar Adriatico a sud e il bacino del Mar Nero a nord.
La classificazione dei club alpini tedesco ed austriaco chiamata AVE vede la Catena carnica principale come il gruppo 57a di 75 nelle Alpi Orientali.
La SOIUSA la vede come la somma dei due supergruppi denominati "Catena carnica occidentale" e "Catena carnica orientale". In altre parole resta un "settore" della sottosezione denominata Alpi Carniche.
Delimitazioni
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: passo di Monte Croce di Comelico, valle di Sesto, fiume Drava, Kartischer Sattel, fiume Gail, val Canale, sella di Camporosso, val Canale, sella di Cereschiatis, Forca Griffon, Forca di Lius, val Pontalba, sella di Valcalda, alta val Degano, sella di Cima Sappada, fiume Piave, torrente Padola, passo di Monte Croce di Comelico.
Suddivisione
Secondo la SOIUSA, la Catena carnica principale resta suddivisa in due supergruppi, sei gruppi e diciassette sottogruppi:[1]
Tra parentesi sono indicati i codice della SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in settori di sottogruppo e quindi è stata inserita un'altra lettera nel codice.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии