Il monte Palombino (2.600 m s.l.m. - Porze in tedesco) è una montagna delle Alpi Carniche. Si trova nella catena carnica principale, lungo il confine tra l'Italia (Comelico in provincia di Belluno) e l'Austria (Tirolo). Fu un fronte di guerra durante la prima guerra mondiale.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Palombino | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Lienz |
Altezza | 2 599 m s.l.m. e 2 600 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°39′03.59″N 12°34′08.23″E |
Altri nomi e significati | Porze |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Alpi Carniche |
Supergruppo | Catena Carnica Occidentale |
Gruppo | Cresta Palombino-Vancomun-Piz delle Dodici |
Sottogruppo | Cresta Pontegrotto-Cavallino-Palombino |
Codice | II/C-33.I-A.1.a/c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La salita alla vetta dal versante nord (austriaco) può essere effettuata partendo dalla Porzehütte (1.942 m).
Oppure da casera Melin (m. 1673), si segue il sent. n° 144 giungendo in breve ad un bivio con il sent. 165 seguendo lo stesso verso il P.sso Palombino (m. 2035) da dove sale il versante meridionale del monte, lungo il sent. n° 142, attraversando pascoli e bosco e variatissima flora. Si passa accanto alle vecchie postazioni da dove gli alpini partirono alla conquista della vetta, e salendo ancora si supera i cosiddetti “Muri del Palombino” e per creste si arriva in vetta.
Altri progetti
![]() |