geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

L'Anti Atlante (in berbero: ⴰⴷⵔⴰⵔ ⵎⵥⵥⵉⵢⵏ, Adrar Mẓẓiyen; in arabo: الأطلس الصغير, al-Aṭlas aṣ-ṣaġīr) è una catena montuosa del Marocco, parte della catena dell'Atlante nel nord-ovest dell'Africa.[1] L'Anti Atlante si estende dall'Oceano Atlantico a sud-ovest fino a nord-est sulle alture di Ouarzazate e ancora ad est fino alla città di Tafilalet, per una lunghezza complessiva di circa 500 km. Confina con il deserto del Sahara a sud.[1]

Anti Atlante
Cartina con l'Anti Atlante (basso a sinistra) in Marocco.
ContinenteAfrica
Stati Marocco
Catena principaleAtlante
Cima più elevataJbel Sirwa (3.305 m s.l.m.)
Lunghezza500 km
Una sezione dell'Anti Atlante vicino Tafraout. La vetta sullo sfondo è il Djebel el Kest.
Una sezione dell'Anti Atlante vicino Tafraout. La vetta sullo sfondo è il Djebel el Kest.

Il punto più orientale dell'Anti Atlante è il Jbel Saghro e il suo confine orientale è costituito da sezioni dell'Alto Atlante. Sulle alture di Ouarzazate, il massiccio è tagliato dalla Valle del Draa, aprendosi verso il sud. In questo mondo di rocce, i contrasti sono estremi. La maggior parte della terra è arida e brulla, ma l'acqua si raccoglie e viene incanalata in luoghi remoti, formando piccoli bacini. La maggior parte dei villaggi sono limitati a un paio di piccole case circondate da palme.

In alcuni contesti,[1] l'Anti Atlante viene considerato separato dalla catena dell'Atlante, come il termine "anti" stabilisce.


Formazione della catena montuosa


Le rocce del continente Africano (la placca africana) si formarono nel Precambriano (approssimativamente fra 4 500 e 550 milioni di anni addietro), e sono più antiche della catena dell'Atlante. L'Anti Atlante si sviluppò ancora più tardi.

Si formò nel Paleozoico (~300 milioni di anni addietro), come risultato della collisione fra continenti. Nord America, Europa e Africa erano uniti e costituivano due ex continenti, Euramerica e Gondwana, che si scontrarono fra loro creando le Central Pangean Mountains nel supercontinente Pangea. Evidenze dimostrano che l'Anti Atlante era in origine parte dell'orogenesi alleganiana che diede vita agli Appalachi, formatisi quando Gondwana (compresa l'Africa) ed Euramerica (America) si scontrarono. Ci sono indicazioni che una volta era una catena di montagne di gran lunga più alte dell'Himalaya di oggi.

Più di recente, nel Terziario (da 65 milioni a ~ 1800 000 anni fa), le restanti catene montuose che oggi comprendono l'Atlante sono state sollevate dallo scontro di masse di terra di Europa e Africa in collisione nella parte meridionale della penisola Iberica. L'erosione ha continuato a ridurre la catena dell'Anti Atlante ed oggi è meno massiccia dell'Alto Atlante a nord.


Profilo e clima


Le cime delle Anti Atlante raggiungono altezze medie di 2 500-2 700 m, con alcuni picchi che raggiungono altezze maggiori. A nord si trova un altopiano a 1700–1800 m di altezza. A sud si trovano gli altopiani del Sahara a circa 700 m. Un picco, Djebel Siroua, di origine vulcanica, raggiunge i 3304 m. La catena è fortemente fessurata, soprattutto in direzione sud.

Le precipitazioni annuali sono di solito inferiori a 200 mm, mentre le condizioni climatiche sul nord e versanti occidentali sono localmente più umide favorendo l'agricoltura. Dal punto di vista climatico, le montagne sono separate dall'influenza del Mediterraneo dall'Atlante al suo nord, e quindi appartengono alla zona climatica sahariana.

Panorama dal Jebel Aklim
Panorama dal Jebel Aklim

Flora


Nelle zone meno secche a ovest e nord, gran parte del terreno è coperto da timo, rosmarino e altre piante che richiedono poca acqua, come ad esempio l'argan. La rara vegetazione è messa in pericolo dal pascolo, ma nel sud rimangono rari arbusti spinosi. La transizione verso il deserto è graduale verso sud.


Paesaggio


Il paesaggio è caratterizzato da pittoresche kasbah (piccoli castelli) in molti luoghi della regione. In passato, la kasbah era importante come luogo di rifugio e come deposito di rifornimento di provviste. Vicino a questi insediamenti, coltivazioni a terrazza e campi protetti da muretti a secco. Tuttavia, sempre più case vengono abbandonate e i campi restano incolti. Con la continua migrazione dalla terra, i sistemi di irrigazione necessari all'agricoltura sono in via di disfacimento.


Note


  1. "Anti Atlante" (o Jebel Saghru), The Encyclopaedia Britannica, 1910.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316431034 · LCCN (EN) sh85005603 · BNF (FR) cb12542955c (data)

На других языках


[de] Antiatlas

Der Antiatlas (arabisch الأطلس الصغير, DMG al-Aṭlas aṣ-ṣaġīr = „kleiner Atlas“; Zentralatlas-Tamazight ⴰⴷⵔⴰⵔ ⵎⵥⵥⵉⵢⵏ .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Adrar Mẓẓiyen) ist die südlichste der drei – größtenteils in Marokko liegenden – Gebirgsketten des Atlasgebirges im Nordwesten Afrikas.

[en] Anti-Atlas

The Anti-Atlas (Arabic: الأطلس الصغير, Tachelhit: Aṭlas Mẓẓiyn), also known as Lesser Atlas or Little Atlas is a mountain range in Morocco, a part of the Atlas Mountains in the northwest of Africa.[1] The Anti-Atlas extends from the Atlantic Ocean in the southwest toward the northeast, to the heights of Ouarzazate and further east to the city of Tafilalt, altogether a distance of approximately 500 km. The range borders on the Sahara to the south.[1]

[fr] Anti-Atlas

L'Anti-Atlas (en berbère : ⴰⵟⵍⴰⵙ ⴰⵎⵥⵢⴰⵏ, Aṭlas Ameẓyan ou ⴰⵟⵍⴰⵙ ⵎⵥⵉⵢⵏ, Aṭlas Mẓiyn; en arabe : الأطلس الصغير, al-Atlas as-Saghir) est une chaîne de montagnes au sud-ouest du Maroc, orientée sud-ouest et nord-est sur près de 600 km, située entre le Haut Atlas central et du Souss au Tafilalet. Cette chaîne appartient au massif de l'Atlas, et plus précisément, à l'un des trois éléments de l'Atlas marocain — les deux autres étant le Haut Atlas et le Moyen Atlas.
- [it] Anti Atlante

[ru] Антиатлас

Антиатла́с[2] (араб. الأطلس الصغير‎, Атлас-эс-Сагир[3]) — горный хребет, юго-западная часть горной системы Атлас, расположен на западе Северной Африки, на приграничной с Сахарой территории Марокко. Самая высокая точка хребта — гора Сирва (3304 м), средняя высота хребта составляет 1590 м. К северу, через долину реки Сус, расположен следующий хребет системы — Высокий Атлас.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии