Gli Appalachi (AFI: /appaˈlaki/) o Appalaci (/appaˈlaʧi/[1]; in ingleseAppalachian Mountains, in franceseAppalaches) sono una catena montuosa situata nella parte orientale dell'America del Nord.
Questa voce sugli argomenti montagne degli Stati Uniti d'America e montagne del Canada è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La porzione sud degli Appalachi viene chiamata monti Unakas. Per via dell'età geologica, gli Appalachi sono la catena montuosa più vecchia delle Americhe. Gli Appalachi statunitensi sono una delle zone economicamente più depresse degli Stati Uniti.
Toponimo
Dettaglio della carta di Gutierrez del 1562
La prima menzione del nome risale al 15 giugno 1528, ed è stata fatta da Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Pánfilo de Narváez, membri della spedizione Narváez, partita da Cuba, durante l'esplorazione della costa nord-ovest della Florida scoprirono un villaggio indiano nei pressi dell'attuale Tallahassee, il nome della tribù venne trascritto in «Apalchen» o «Apalachen» (pronuncia a.pala.tʃɛn).
Il nome venne rapidamente modificato in «Apalachee» o in «Appalachia». Dopo la spedizione di Hernando de Soto del 1540, i cartografi spagnoli spostarono il nome dalla tribù ai monti circostanti. La prima menzione di «Apalchen» si trova nella carta di Diego Gutiérrez del 1562, invece la prima volta in cui è stata designata alle montagne circostanti è nella carta di Jacques Le Moyne de Morgues del 1565.
Divisione politica
Gli Appalachi sono divisi tra i seguenti stati:
Stati Uniti: Alabama, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Connecticut, Georgia, Kentucky, Maine, Massachusetts, Maryland, New Hampshire, New Jersey, New York, Ohio, Pennsylvania, Tennessee, Virginia, Virginia Occidentale, Vermont
Canada: Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Québec, Terranova e Labrador
I Monti Appalachi sono spesso stati una location cinematografica. Innumerevoli sono le pellicole girate in loco. Tra queste due delle più celebri sono i cult degli anni '70 Un tranquillo weekend di paura e Il cacciatore.[4]
Il programma televisivo Mountain Monsters, in cui un gruppo di 6 cacciatori tenta di catturare dei mostri o creature non identificate utilizzando trappole e facendo battute di caccia notturne, è ambientato sui monti Appalachi.
Inoltre gli Appalachi sono la principale ambientazione del Videogioco del 2018 Fallout 76.
Note
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Appalaci", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN978-88-397-1478-7.
Saint Pierre et Miquelon, su vuici.com. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
Brooks, Maurice (1965), The Appalachians: The Naturalist's America; illustrated by Lois Darling and Lo Brooks. Boston; Houghton Mifflin Company.
Caudill, Harry M. (1963), Night Comes to the Cumberlands. ISBN 0-316-13212-8.
Constantz, George (2004), Hollows, Peepers, and Highlanders: an Appalachian Mountain Ecology (2nd edition). West Virginia University Press; Morgantown. 359 p.
Olson, Ted (1998), "Blue Ridge Folklife. University Press of Mississippi, 211 pages, ISBN 1-57806-023-0.
Weidensaul, Scott (2000), Mountains of the Heart: A Natural History of the Appalachians. Fulcrum Publishing, 288 pages, ISBN 1-55591-139-0.
Voci correlate
Sentiero degli Appalachi
Shelby Lee Adams
Foresta di abeti rossi degli Appalachi Meridionali
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии