La Škrlatica, detta anche Suhi Plaz, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.740 m., la seconda montagna più alta della Slovenia e la terza della catena [1].
Škrlatica | |
---|---|
Stato | ![]() |
Comune | Kranjska Gora |
Altezza | 2 740 m s.l.m. |
Prominenza | 982 m |
Isolamento | 6 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°25′59.88″N 13°49′00.12″E |
Altri nomi e significati | Suhi plaz |
Data prima ascensione | 1880 |
Autore/i prima ascensione | Julius Kugy, Andrej Komac, Matija Kravanja |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Giulie |
Sottosezione | Alpi Giulie |
Supergruppo | Catena della Škrlatica |
Gruppo | Gruppo della Škrlatica |
Sottogruppo | Nodo della Škrlatica |
Codice | II/C-34.I-D.7.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome significa "montagna scarlatta", in passato veniva chiamata anche Suhi Plaz ovvero "slavina asciutta" a causa di un ghiaione presente sul versante della val Vrata.
Situata a breve distanza dal monte Tricorno, la Škrlatica è considerata una cima molto difficile da scalare. La prima ascesa fu compiuta dal noto esploratore delle Alpi Giulie Julius Kugy accompagnato da due guide locali, Andrej Komac e Matija Kravanja [1].
Esistono tre diverse vie per raggiungere la cima, una dalla val Trenta, una dalla val Vrata ed una dalla valle del Krma [2].
Altri progetti
![]() | ![]() |