Sumbawa è un'isola indonesiana della provincia di Nusa Tenggara Occidentale che fa parte del gruppo delle Piccole Isole della Sonda.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento isole dell'Indonesia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento isole dell'Indonesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sumbawa | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Indiano |
Coordinate | 8°47′S 118°05′E |
Arcipelago | Piccole Isole della Sonda |
Superficie | 15.448 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 1.330.000 (2010) |
Densità | 86 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole dell'Indonesia presenti su Wikipedia |
Si trova a est dell'isola di Giava, a nord-ovest dell'Australia, a sud della Malaysia e a ovest dell'isola di Flores. L'isola ha una superficie di 15.448 km², con una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. Essa segna il confine tra le isole ad ovest, che sono state influenzate dalla religione e la cultura provenienti dall'India, e le regioni a est che invece non sono state così fortemente influenzate.
Sumbawa è situata sulla cintura di fuoco del Pacifico. Si tratta di un'isola vulcanica, dove tra l'altro sorge il famoso vulcano Tambora, la cui eruzione del 1815 è tuttora la più distruttiva eruzione vulcanica della storia moderna (circa quattro volte più grande dell'eruzione del Krakatoa del 1883, in termini di volume di magma espulso). L'eruzione, che uccise almeno 92.000 persone, lanciò nell'atmosfera 100 chilometri cubici di cenere, che causarono un abbassamento delle temperatura a livello mondiale, tanto che l'anno seguente, il 1816 è ricordato come l'"anno senza estate".
Esistono una serie di isole al largo di Sumbawa che rientrano nelle reggenze amministrative dell'isola[1]:
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4058588-8 |
---|