geo.wikisort.org - IsolaRivani[4], Rivagno[5], Rivagn[6][7] (in croato: Rivanj), detto anche Raviane[4][8], è una piccola isola della Croazia situata nel mare Adriatico tra Sestrugno e Ugliano; fa parte dell'arcipelago zaratino. Amministrativamente appartiene al comune di Oltre, nella regione zaratina. Nell'Alto Medioevo era chiamata anche Rivan e Ripanium[4][8] e faceva parte in epoca asburgica del comune di Zara[9]. Il piccolo abitato di Rivani, con 31 abitanti[3], si trova al centro dell'isola; un piccolo porticciolo è sulla costa sud-ovest. L'isola è collegata giornalmente con Zara.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rivani (disambigua).
Rivani Rivanj |
---|
Geografia fisica |
---|
Localizzazione | Mare Adriatico
|
---|
Coordinate | 44°09′10″N 15°02′16″E
|
---|
Arcipelago | zaratino
|
---|
Superficie | 4,4[1] km²
|
---|
Dimensioni | 3,4 × 1,4 km
|
---|
Sviluppo costiero | 10,3[1] km
|
---|
Altitudine massima | 109[2] m s.l.m.
|
---|
Geografia politica |
---|
Stato | Croazia
|
---|
Regione | Regione zaratina
|
---|
Comune | Oltre
|
---|
Centro principale | Rivanj
|
---|
Demografia |
---|
Abitanti | 31[3] (2011)
|
---|
Cartografia |
---|
|
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia
|
Geografia
Il canale di Rivani[4], Rivagno[5] o Raviane[8] (Rivanjski kanal) divide l'isola e gli isolotti delle Tre Sorelle da Sestrugno e ad ovest lo stretto di Ugliano[4][10] o di San Luca[8] o canale Grande di San Luca[10] (Veli Ždrelac) la divide dalla punta settentrionale di Ugliano di cui è il naturale proseguimento, mentre a nord si affaccia sul canale di Zara[11] (Zadarski kanal). L'isola ha una forma allungata, misura 3,4 km[4] da punta Trogari[5] o Tragherich[7] (rt Trogrić) a punta Rivagno[12] (rt Rivanjski), per 1,4 km di larghezza; ha una superficie di 4,4 km²[1], uno sviluppo costiero di 10,3 km[1] e il picco più alto (Lokočina) è di 109 m[2].
Isole adiacenti
- Idolo (Idula), a nord-est.
- Scogli Paranze[6][13], Paranza[4] o Paranco[7], a sud:
- Paranza Piccolo[4][14] (Mali Paranak), piccolo isolotto rotondo con una superficie di 0,029 km², la costa lunga 0,61 km[1] e l'altezza di 16 m[2]. Si trova 1,4 km a sud, e a circa 200 m[2] dalla punta meridionale di Sestrugno 44°07′51″N 15°02′15″E.
- Paranza Grande[4][15] (Veli Paranak), a sud di Paranza Piccolo, e 2,2 km a sud-ovest di punta Rivagno; ha un'area di 0,034 km², la costa lunga 0,7 km[1] e l'altezza di 10 m[2] 44°07′31″N 15°02′21″E.
- Tre Sorelle (Tri Sestrice), tre isolotti a nord-ovest allineati lungo la costa di Sestrugno.
Note
- Duplančić, pp. 12-30.
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- (HR) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 [Popolazione per età e sesso secondo le località], su dzs.hr, Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica], 2011.
- Alberi, p. 663.
- Vadori, p. 534.
- Marieni, pp. 192-193.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- Rizzi, pp. 447-448.
- indicazione bilingue Sestrugn, Sestrunj nel comune di Zara, Zadar in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908[collegamento interrotto]
- Vadori, p. 616.
- Vadori, p. 628.
- Vadori, p. 546.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- Vadori, p. 486.
- Vadori, p. 615.
Bibliografia
- (EN, HR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN 978-886-268-060-8.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
Cartografia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato l'8 aprile 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Voci correlate
Portale Croazia | Portale Isole | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
На других языках
[de] Rivanj
Rivanj ist eine kroatische Insel im Archipel vor Zadar, zwischen den Inseln Sestrunj und Ugljan.
[en] Rivanj
Rivanj is an Adriatic Sea island in the Zadar Archipelago, between the islands of Sestrunj and Ugljan, with an area of 4.4 square kilometres (1.7 sq mi)[1] (length 3.4 km (2.1 mi), width up to 1.4 km (0.9 mi)); population 31 (2011);[2] highest peak Lukocina (112 metres (367 feet)). The only village is Rivanj, located in the interior of the island; below it, on the south-western coast, is a small harbour with a hamlet. The island is largely covered with underbrush and thicket. Rivanj has a daily ferry and ship line with Zadar. The present village was allegedly founded by the inhabitants of the island of Ugljan. Rivanj is frequented by boaters.
[fr] Rivanj
Rivanj est une île de la mer Adriatique située sur la côte de la Croatie dans l'archipel de Zadar.
- [it] Rivani
[ru] Ривань
Ривань (хорв. Rivanj) — остров Задарского архипелага Адриатического моря, в составе Хорватии.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии