Le Tre Sorelle[2][3][4][5][6][7] (in croatoTri Sestrice) sono tre isolotti della Dalmazia settentrionale, in Croazia, situati a nord-ovest di Zara. Fanno parte dell'arcipelago zaratino. Amministrativamente appartengono al comune di Oltre, nella regione zaratina.
Gli isolotti, unitamente all'isola di Rivagno che si trova a sud-est, delimitano a nord-est il canale di Rivagno[8] o di Raviane[5] (Rivanjski kanal) e si trovano su una linea parallela all'isola di Sestrugno. A nord-est si affacciano sul mare di Puntadura[9] (Virsko more) e a est sul canale di Zara[10] (Zadarski kanal).
Sorella Grande[2] (Velika Sestrica), a circa 1km dalla costa di Sestrugno, è l'isolotto maggiore. Lungo 750m e largo 290m[1], ha una superficie di 0,187km²[11], lo sviluppo costiero è di 1,85km[11] e l'altezza di 16m[1].
A nord-ovest di Sorella Grande, a 640m[1], si trova la secca Metla (plićak Metla) segnalata da una torre cilindrica costruita su una roccia sottomarina (2m sotto il livello del mare)[5][12]44°11′29.43″N14°58′47.26″E.
Sorella di Mezzo[2] (Srednja Sestrica), circa 560m[1] a sud-est di Sorella Grande, dista da Rivagno circa 1,4km[1] e si trova a nord di valle Chervalin[3][13] (uvala Hrvatin). Di forma allungata, ha circa 700m[1] di lunghezza, una superficie di 0,105km²[11], una costa lunga 1,63km[11] e un'altezza di 18m[1]44°10′36″N15°00′02″E.
Sorella Piccola[2] (Mala Sestrica), circa 560m a sud-est della precedente, si trova 1km a ovest dalla punta settentrionale di Rivagno, punta Trogari[8] o Tragherich[6] (rt Trogrić). Ha una superficie di 0,034km²[11]; la sua costa è lunga 0,73km[11] e l'altezza è di 13m[1]; sulla punta nord-est dell'isolotto c'è un faro[14]44°10′16″N15°00′39″E.
Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p.588, ISBN978-88-85339293.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio V, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2021).
Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo.
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio V, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2021).
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии