Jordsand (in tedesco Irschsand o Iortsand) fu un piccolo isolotto danese (hallig) dell'arcipelago delle isole Frisone Settentrionali situato nel mare dei Wadden, a sud-est dell'isola di Rømø e ad est dell'isola tedesca di Sylt. L'isola fu conosciuta con il nome Hiortsand (isola del cervo) ed è stato probabilmente collegata sia con la terraferma che con l'isola di Sylt. Il vecchio nome si riferisce alla presenza di cervi sull'isola.
Jordsand Jordsand | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | mare del Nord |
Coordinate | 55°01′32″N 8°34′14″E |
Arcipelago | isole Frisone Settentrionali |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Danimarca meridionale |
Comune | Tønder |
Cartografia | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Le dimensioni dell'isola sono diminuite nel tempo. Infatti, secondo un documento storico del 1231, la sua superficie era allora di 20 km², nel corso di meno di sei secoli con l'erosione media di 35 metri annuali l'isola venne erosa e nel 1649 era estesa 6 km², poco più di un terzo dell'estensione all'inizio del XIII secolo. Nel 1807 invece era di 40,7 ettari e nel 1873 di 18,4 ettari. Nel 1895 una tempesta distrusse l'ultima collinetta e l'isola fu abbandonata: da allora divenne un'oasi naturale. Nel 1927 l'altitudine massima dell'isola era 27 metri d'altezza[1]. Negli anni settanta furono fatti alcuni tentativi di proteggerla dalle inondazioni ricorrenti, ma con scarso successo. Le dimensioni si ridussero fino a 2,3 ettari e infine l'isola (disabitata) fu distrutta da un'alluvione nell'inverno tra il 1998 e il 1999.
Il suo nome sopravvive nel nome di una delle più antiche organizzazioni ambientaliste della Germania, la Verein Jordsand, istituita nel 1907.
Anno | Superficie | Erosione annuale (m) |
---|---|---|
1231 | 21 km² | - |
1649 | 6 km² | 35,885 |
1807 | 0,407 km² | 35,399 |
1873 | 0,184 km² | 33,787 |
1936 | 0,072 km² | 1,762 |
1973 | 0,023 km² | 1,324 |
1999 | 0 | 0,885 |
Altri progetti
![]() |