Sylt /zʏlt/ (danese: Sild, frisone: Söl) è un'isola della Germania settentrionale, facente parte del circondario della Frisia Settentrionale, nello Schleswig-Holstein. Sylt assieme a Föhr, Amrum, Nordstrand e Pellworm costituisce la parte tedesca delle isole Frisone Settentrionali. Sylt un tempo faceva parte della terraferma, ma a causa dell'erosione del Mare del Nord (che continua tuttora) è diventata un'isola.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti isole e Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sylt Söl, Sild | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Wattenmeer |
Coordinate | 54°54′N 8°20′E |
Arcipelago | Isole Frisone Settentrionali |
Superficie | 93,6 km² |
Isole principali | Sylt, Föhr, Amrum |
Dimensioni | 38 × 13 km |
Altitudine massima | Uwe-Düne (52 m.) m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Land | Schleswig-Holstein |
Circondario | Frisia Settentrionale |
Demografia | |
Abitanti | 21 000 |
Densità | 212 ab./km² |
Gruppi etnici | tedeschi, frisoni, danesi |
Sito web | www.sylt.de |
Cartografia | |
voci di isole della Germania presenti su Wikipedia |
Sylt ha una superficie di 93,6 km². Misura 35 km da nord a sud e 16 km da ovest ad est. Il punto più alto dell'isola si trova a 52 metri sul livello del mare. Sylt conta 21 000 abitanti.
Durante la notte di Capodanno bambini e adulti recitano poesie mascherati di casa in casa. Questa tradizione viene chiamata Rummelpottlaufen. I bambini ricevono dolci oppure soldi in cambio, gli adulti, invece, spesso vengono ricambiati con bevande alcoliche.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Söl'ring. |
L'idioma locale di Sylt è il Söl'ring, un dialetto derivato dal frisone settentrionale con elementi danesi, olandesi e inglesi. A causa della larga immigrazione sull'isola l'uso di questo dialetto è notevolmente diminuito e ad oggi viene parlato solo da una piccola percentuale della popolazione. Il Söl'ring è una lingua a rischio d'estinzione.
Al giorno d'oggi Sylt è conosciuta principalmente come meta turistica, famosa per il suo clima mite e per le diverse celebrità tedesche che possiedono una casa sull'isola.
List è fornita di un porto (provvisto di servizio traghetto con Rømø, Danimarca) e costituisce il comune più a nord di tutta la Germania. La città conta una popolazione di circa 2500 abitanti. Venne menzionata la prima volta nel 1292 e fece parte del territorio danese fino al 1864. La Luftwaffe fece di List una base aerea. List è inoltre famosa per le sue ostriche.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Kampen (Sylt). |
Kampen è conosciuta per la sua Scogliera Rossa e per il suo buon stile di vita.
Hörnum è la città più a sud dell'isola di Sylt.
![]() |
Questa sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Wenningstedt è conosciuta per la scogliera bianca e la tomba Denghoog, una tomba di pietra risalente al 3000 a.C. le cui pareti sono costituite da enormi massi di pietra.
![]() |
Questa sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Westerland (Sylt). |
Dopo la distruzione della città di Eidum il primo novembre 1436 a causa di una grande alluvione (Allerheiligenflut), i sopravvissuti si trasferirono verso Nord-Est (Wäästerlön in Söl'ring) dalla località precedente. La nuova città venne menzionata per la prima volta nel 1462 e divenne ufficialmente una città nel 1905. La città conta 9200 abitanti circa e possiede l'unico aeroporto civile dell'isola.
Stylt-Ost (letteralmente Stylt Est) consiste in diversi piccoli villaggi sul Nössehalbinsel. La popolazione conta circa 5500 abitanti. I villaggi sono Tinnum, Munkmarsch, Archsum, Morsum e Keitum.
Il Castello di Tinnum (Tinnumburg) è un muro circolare dal diametro di 120 metri e dell'altezza di 8, fu costruito nel I secolo a.C. come luogo sacro pagano.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Keitum. |
Keitum possiede una chiesa di importanza storica (Chiesa di San Severino) che risale all'XI secolo. La scogliera verde si trova poco distante da Keitum.
![]() |
Questa sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Morsum (Schleswig-Holstein) . |
Morsum, come Keitum, possiede una chiesa storica (Chiesa di San Martino). Morsum è anche conosciuta per la scogliera rossa che mostra la storia geologica degli ultimi cinque milioni di anni con la sua altezza di 21 metri. La scogliera è sotto protezione paesaggistica dal 1923.
Sylt può essere raggiunta tramite la barriera artificiale solo con il treno-navetta, via traghetto oppure con l'aereo (aeroporto a Westerland).
Sull'isola sono state girate scene in esterni dei film Il cammino della notte e Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau.
L'isola di Sylt è stata anche scelta dal regista Roman Polański come location per il film L'uomo nell'ombra; alcune scene sono state girate a List e Munkmarsch.
Nel 2009 sono state effettuate alcune riprese di Womb del regista ungherese Benedek Fliegauf.[1] Il film per la televisione E alla fine l'amore è ambientato interamente sull'isola.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235305028 · LCCN (EN) sh85131389 · GND (DE) 4058710-1 · BNF (FR) cb119478922 (data) · J9U (EN, HE) 987007553532905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-235305028 |
---|
![]() |