I cinque arcipelaghi più meridionali che fanno parte delle Isole esterne della Nuova Zelanda formano il gruppo che viene chiamato Isole sub-antartiche della Nuova Zelanda. Tutte queste isole sono inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
Isole sub-antartiche della Nuova Zelanda | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Naturali |
Criterio | (ix) (x) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1998 |
Scheda UNESCO | (EN) New Zealand Sub-Antarctic Islands (FR) Îles sub-antarctiques de Nouvelle-Zélande |
Manuale |
Fino al 1995 un gruppo di ricercatori stazionava permanentemente in una stazione meteorologica che si trovava nelle Isole Campbell. Da allora le isole sono rimaste tutte disabitate.
Le isole sub-antartiche neozelandesi sono:
Ad ovest di queste isole si trova l'isola Macquarie, appartenente all'Australia ma che ha molto in comune con le isole sub-antartiche neozelandesi.
La Nuova Zelanda, in base al trattato antartico, ha rivendicazioni territoriali su alcune isole vicine al continente antartico, e precisamente su:
Di queste, l'isola di Ross è abitata da svariati team di ricercatori scientifici in diverse stazioni di ricerca.
Altri progetti
![]() | ![]() |