L'Isola Scott (67º24´S 179º55´W) è una piccola isola disabitata di origine vulcanica dell'Oceano Meridionale, 505 km a nord-est di Cape Adare, l'estremità nord-orientale della Terra della regina Victoria. È lunga 370 metri e larga 180 m, e copre un'area di 0,04 km², con il punto più elevato, l'Haggits Pillar a 63 m s.l.m.
![]() |
Questa voce sull'argomento isole dell'Antartide è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Isola Scott Scott Island | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 67°24′S 179°25′W |
Superficie | 0,4 km² |
Dimensioni | 565 × 340 km |
Altitudine massima | 54 m s.l.m. |
Classificazione geologica | Isola vulcanica |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | Secondo il Trattato Antartico. |
Rivendicazione | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'isola venne scoperta nel dicembre 1902 dal Capitano William Colbeck comandante della Morning, nave di soccorso per la spedizione del Capitano Robert F. Scott. L'isola era chiamata in precedenza Isola Markham.
Fa parte della Dipendenza di Ross, reclamata dalla Nuova Zelanda.
Altri progetti
![]() |