geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Le isole di D'Entrecasteaux sono un gruppo insulare situato nel mare delle Salomone, nei pressi dell'estremità orientale della Nuova Guinea; appartengono politicamente alla Papua Nuova Guinea (Provincia della Baia di Milne). Il gruppo si estende su un fronte di circa 160 km ed ha un'area di circa 3100 km²; è separato dalla Nuova Guinea, dalla quale dista 30 km, dallo stretto di Ward Hunt a nord e da quello di Goschen a sud. Le isole mostrano segni di vulcanismo.

Isole di D'Entrecasteaux
Geografia fisica
LocalizzazioneStretto di Ward Hunt
Coordinate9°39′S 150°42′E
Superficie3100 km²
Altitudine massima2566 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Papua Nuova Guinea
Cartografia
Isole di D'Entrecasteaux
voci di isole della Papua Nuova Guinea presenti su Wikipedia

Geografia



Fisica


Le tre principale isole dell'arcipelago, da nord-ovest a sud-est, sono Goodenough (Nidula[1]), Fergusson (Moratau[2]), la più grande, e Normanby (Duau[2]); le prime due sono separate dallo Stretto di Moresby e le altre due da quello di Dawson. Oltre a queste tre isole principali, vi sono altre numerose isolette e barriere coralline. Tra le isolette più grandi ricordiamo Sanaroa e Dobu. La vetta più elevata dell'arcipelago, il monte Vineuo (2566 m), è situata su Goodenough.

Le isole di D'Entrecasteaux sono vulcaniche e presentano numerose aree di vulcanismo e campi geotermali attivi. Su Fergusson vi sono tre vulcani che superano i 1828 m di altezza[3]. Aree geotermali sono presenti nella regione sud-orientale di Goodenough[4] e nelle zone di Bwabwadana e Iamalele[5] su Fergusson. Una sorgente calda particolarmente attiva è situata a Deidei, su Fergusson. Nelle isolette dello stretto di Dawson, tra Fergusson e Normanby, sorgono alcuni centri vulcanici che potrebbero appartenere ad un'unica caldera parzialmente sommersa; uno dei coni della regione sud-occidentale di Fergusson potrebbe aver eruttato nel 1350[6]. Dal punto di vista geologico, le isole sono frammenti della placca australiana che un tempo erano sprofondati nella crosta terrestre in seguito alla collisione delle placche. Da allora i blocchi sono nuovamente risaliti in superficie riemergendo dal fondo del mare.


Umana


Mappa topografica delle isole di D'Entrecasteaux. Le tre grandi isole, da nord-ovest a sud-ovest, sono Goodenough, Fergusson e Normanby.
Mappa topografica delle isole di D'Entrecasteaux. Le tre grandi isole, da nord-ovest a sud-ovest, sono Goodenough, Fergusson e Normanby.

Gli indigeni delle D'Entrecasteaux praticano un'agricoltura di sussistenza e vivono in piccoli insediamenti tradizionali. In passato fabbricavano e mettevano in commercio vasi d'argilla ed inoltre partecipavano alle cerimonie kula per scambiarsi conchiglie rituali, ma anche occasione evidente per scambi commerciali o contatti umani su lunghe distanze, viaggiando spesso da un'isola all'altra sulle loro canoe. Più recentemente, gli abitanti hanno iniziato a raccogliere copra, conchiglie di Trochus, perle, ed alcuni tipi di legname, che vengono venduti in cambio di moneta. Ha avuto importanza in passato lo sfruttamento di modesti depositi alluvionali di oro, ormai esauriti dopo un intenso sfruttamento minerario.


Storia


L'arcipelago deve il nome al navigatore francese Antoine Bruni d'Entrecasteaux, che, a bordo della nave Espérance, attraversò l'area nel 1792 mentre era alla ricerca di un suo compatriota scomparso, Jean-François de Galaup, conte di La Pérouse. Quasi un secolo dopo, nel 1874, John Moresby, capitano della HMS Basilisk, effettuò un sopralluogo delle coste occidentali delle isole e divenne il primo europeo ad aver messo piede su di esse[7].

Nel 1891 la Chiesa Metodista dell'Australia fondò una missione su Dobu, i cui abitanti vennero impiegati nelle miniere d'oro e nelle piantagioni di copra. Un'altra missione venne fondata nel 1898 a Bwaidoga, nella baia di Mud, sulla costa meridionale di Goodenough[7].

L'arcipelago divenne d'importanza nevralgica durante la seconda guerra mondiale, quando, nel 1942, alcune truppe imperiali giapponesi furono brevemente abbandonate su Goodenough, prima di essere attaccate dal 2/12º battaglione australiano. Nel 1943 gli squadroni della RAAF costruirono un aeroporto con una pista di 1829 m ed altre installazioni a Vivigani, sul sito di un piccolo campo d'aviazione anteguerra esistente. L'aeroporto venne impiegato da forze alleate dal giugno del 1943 all'agosto del 1944, come base operativa per le operazioni in Nuova Guinea e nelle vicine isole occupate. Nel 1963, l'aeroporto di Vivigani è stato aperto all'impiego commerciale. Su Fergusson, nel giugno del 1942, venne fondata anche una base navale statunitense per motosiluranti PT-Boat. Anche Normanby, durante la guerra, potrebbe aver ospitato una base militare segreta britannica.


Note


  1. Young, Michael. (1984) Magicians of Manumanua: Living Myth in Kalauna, Berkeley: University of California Press.
  2. UNEP Islands Website
  3. Papua New Guinea Orchid News Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive.
  4. "Goodenough". Global Volcanism Program, Smithsonian Institution.
  5. "Iamalele". Global Volcanism Program, Smithsonian Institution.
  6. "Dawson Strait Group". Global Volcanism Program, Smithsonian Institution.
  7. D. Jenness M.A. (Oxon) and Rev. A. Ballantyne. (1920) The Northern D'Entrecasteaux, Oxford University Press.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315526638 · LCCN (EN) sh85036982 · WorldCat Identities (EN) viaf-315526638
Portale Asia
Portale Isole

На других языках


[de] D’Entrecasteaux-Inseln

Die D’Entrecasteaux-Inseln liegen in der Salomonensee, östlich von Neuguinea, und gehören zur Provinz Milne Bay des Pazifik-Staates Papua-Neuguinea. Sie wurden nach ihrem Entdecker d’Entrecasteaux benannt.

[en] D'Entrecasteaux Islands

D'Entrecasteaux Islands /ˌdɒntrəˈkæstoʊ/ (French: [dɑ̃tʁəkasto]) are situated near the eastern tip of New Guinea in the Solomon Sea in Milne Bay Province of Papua New Guinea. The group spans a distance of 160 km (99 mi), has a total land area of approximately 3,100 km2 (1,197 sq mi) and is separated from the Papua New Guinea mainland by the 30 km (19 mi) wide Ward Hunt Strait in the north and the 18 km (11 mi) wide Goschen Strait in the south. D'Entrecasteaux Islands show signs of volcanism.

[es] Islas de Entrecasteaux

Las islas de Entrecasteaux son un conjunto de islas situadas en el océano Pacífico. Las islas que las integran son Fergusson (Kaluwawa), Goodenough (Morata), Normanby (Duau), Sanaroa, Dobu y otras islas menores. Su área es 3100 km² y su población es de 45.094 habitantes. Son parte de la provincia de Milne Bay, Papúa Nueva Guinea.

[fr] Îles d'Entrecasteaux

Les îles d'Entrecasteaux est un ensemble d'îles de l'océan Pacifique, en mer des Salomon, situé à l'est de la Papouasie-Nouvelle-Guinée, à proximité des Louisiades. Elles sont nommées en l'honneur d'Antoine Bruny d'Entrecasteaux après leur découverte pendant l'expédition d'Entrecasteaux.
- [it] Isole di D'Entrecasteaux

[ru] Острова Д’Антркасто

Острова Д’Антркасто (англ. D'Entrecasteaux Islands) — архипелаг в Соломоновом море в юго-западной части Тихого океана, принадлежащий Папуа — Новой Гвинее. Архипелаг растянут на 160 км в длину, площадь суши при этом составляет около 3100 км². В северной части отделены от острова Новая Гвинея проливом Уард Хант, а в южной — Гошен. Административно относятся к провинции Милн-Бей региона Папуа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии