La seguente lista di isole del Regno dei Paesi Bassi elenca le isole giuridicamente e politicamente appartenenti alle quattro nazioni costitutive di detto Regno, ovvero ai Paesi Bassi, Aruba, Curaçao e Sint Maarten, raggruppate geograficamente.
Isole del Regno dei Paesi Bassi
Geografia fisica
Localizzazione
mare del Nord mare dei Caraibi acque interne dei Paesi Bassi
Geografia politica
Stato
Regno dei Paesi Bassi
Cartografia
Il Regno dei Paesi Bassi
voci di isole presenti su Wikipedia
Il patrimonio insulare del Regno dei Paesi Bassi consta di quattro diversi gruppi di isole, diversi tra loro per collocazione geografica e natura delle isole stesse.
Il primo gruppo, procedendo da nord verso sud, sono le Isole Frisone Occidentali, facenti parte dell'arcipelago delle Isole Frisone che si estende, parallelo alla costa, tra il Mare del Nord e il Mare dei Wadden, dai Paesi Bassi, alla Germania, fino alla Danimarca.[1][2]
Il secondo, costituito da isole già localizzate nello Zuiderzee, poi diventate le acque interne dell'IJsselmeer, del Markermeer e numerosi canali che li collegano, in seguito alla costruzione dell'Afsluitdijk.
Il terzo, composto dal complesso di isole del delta fluviale creato dall'immissione dei fiumi Reno, Mosa e Schelda nel Mare del Nord.[3]
A queste si aggiungono altre isole lacustri e fluviali nelle acque interne dei Paesi Bassi.
Visti i continui cambiamenti sia naturali che per opera dell'uomo a cui è stato sottoposto il territorio dei Paesi Bassi, i primi tre gruppi di isole contano alcune isole artificiali, diverse ex isole collegate oggi alla terraferma soprattutto a causa dei prosciugamenti dei polder ed alcune ex isole spazzate via da tempeste che si sono abbattute sulla costa in tempi passati.
(EN) The Dutch Wadden Sea Islands, su waddensea-worldheritage.org, Wadden Sea World Heritage. URL consultato il 15 novembre 2015.
(NL) Wadden, su wadden.nl, VVV Texel, VVV Vlieland, VVV Terschelling, VVV Ameland e VVV Schiermonnikoog (Ufficio Nazionale per il Turismo dei Paesi Bassi - Isole di Texel, Vlieland, Terschelling, Ameland e Schiermonnikoog). URL consultato il 15 novembre 2015.
(NL) Eilanden, su vvvzeeland.nl, VVV Zeeland (Ufficio Nazionale per il Turismo dei Paesi Bassi - Provincia della Zelanda). URL consultato il 15 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
(EN) Caribbean Netherlands, su holland.com. URL consultato il 15 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
L'isola di Putten, ha formato insieme all'isola di Voorne, attraverso l'interramento del fiume Bernisse che le separava, un'unica isola detta Voorne-Putte. La successiva escavazione del letto del fiume, ha riportato le due isole ad essere separate.
L'isola deriva dall'unione di due isole, avvenuta nel 1610 attraverso il prosciugamento di un polder, l'isola di Schouwen che costituisce la parte occidentale dell'attuale isola e l'isola di Duiveland che ne costituisce la parte orientale.
Ricade sotto la sovranità del Regno dei Paesi Bassi solo parte meridionale dell'isola, la parte settentrionale è una collettività d'oltremare autonoma della Repubblica francese
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии