L'isola di Jeju (제주도?, 濟州島?, Jeju-doLR) è la più grande isola della Corea del Sud, interamente compresa nella provincia di Jeju. L'isola si trova nello stretto di Corea a meridione della penisola coreana e a sud della provincia di Jeolla meridionale.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti isole e Corea del Sud è ritenuta da controllare.
|
Isola di Jeju 제주도 Sammu-samda-do (Isola delle tre mancanze e delle tre abbondanze) | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Est Asiatico |
Coordinate | 33°21′56″N 126°31′41″E |
Arcipelago | Jeju |
Superficie | 1.826 km² |
Dimensioni | 73 × 31 km |
Altitudine massima | 1.950 m m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Centro principale | Jeju |
Demografia | |
Abitanti | 695 519 (2020) |
Densità | 316 ab./km² |
Cartografia | |
voci di isole della Corea del Sud presenti su Wikipedia |
Sull'isola si trova il patrimonio mondiale naturale chiamato Isola vulcanica di Jeju e tunnel di lava.[1] Generalmente Jeju ha un clima temperato; anche in inverno la temperatura raramente scende al di sotto gli 0°. Inoltre è una famosa meta turistica e una parte considerevole dell'economia dell'isola si basa sul turismo e sulla base navale civile.
Storicamente, l'isola è stata chiamata con molti nomi diversi tra cui:
Prima dell'annessione al Giappone nel 1910, l'isola era conosciuta come Quelpart;[7] durante l'occupazione cambiò nome in Saishū. Il nome Quelpart si pensa derivasse dal nome della prima nave europea a individuare l'isola, l'olandese Quelpaert, che la avvistò dopo essere stata portata fuori rotta mentre era diretta alla base commerciale olandese di Nagasaki, in Giappone, da Taiwan (allora colonia olandese di Formosa). Il nome "isola di Fungma" apparve nell'Atlante della Cina di Martino Martini, che arrivò in Cina come missionario nel 1655.[8]
La prima forma di governo conosciuta sull'isola fu il regno di Tamna.[9]
Dopo aver invaso la Corea nel XIII secolo, i mongoli stabilirono una base sull'isola di Jeju e convertirono parte dell'isola in un'area di pascolo per la cavalleria mongola di stanza lì.[10]
Dal 3 aprile 1948 al maggio 1949, il governo sudcoreano condusse una campagna anticomunista per reprimere un tentativo di rivolta sull'isola.[11][12] La causa principale della ribellione fu l'elezione prevista per il 10 maggio 1948, progettata dalla Commissione temporanea delle Nazioni Unite sulla Corea (UNTCOK) per creare un nuovo governo per tutta la Corea. Le elezioni erano previste solo per il sud del paese, la metà della penisola sotto il controllo dell'UNTCOK. Temendo che le elezioni avrebbero ulteriormente rafforzato la divisione, i combattenti della guerriglia per il Partito laburista sudcoreano (SKLP) hanno reagito violentemente, attaccando la polizia locale e gruppi di giovani di destra di stanza sull'isola di Jeju.[11]
Le atrocità sono state commesse da entrambe le parti, ma quelle delle forze governative sudcoreane sono le meglio documentate.[11][12][13] In un'occasione, i soldati americani hanno scoperto i corpi di 97 persone che erano state uccise dalle forze governative. Su un altro, i soldati americani hanno incontrato la polizia che stava uccidendo 76 abitanti di un villaggio.
A causa della ribellione morirono tra le 30.000 e le 60.000 persone, quasi il 25% della popolazione totale dell'isola.[13][14][15] Circa 40.000 persone fuggirono in Giappone per sfuggire ai combattimenti.[16][17] Nei decenni successivi alla rivolta, la memoria dell'evento fu soppressa dal governo attraverso una severa punizione. Tuttavia, nel 2006, il governo coreano si è scusato per il suo ruolo nelle uccisioni e ha promesso risarcimenti, ma nel 2010 non era ancora stato pagato nulla.[18]
Nel 2008, corpi di vittime di un massacro sono stati scoperti in una fossa comune vicino all'aeroporto internazionale di Jeju.[19]
L'11 novembre 2018, è stato annunciato che il leader nordcoreano Kim Jong-Un avrebbe fatto una tappa sull'isola durante la sua visita in Corea del Sud.[20] Kim sarebbe stato trasportato a Jeju in elicottero. L'annuncio è arrivato dopo che 200 tonnellate di mandarini raccolti a Jeju sono stati portati in Corea del Nord in segno di apprezzamento per quasi 2 tonnellate di funghi nordcoreani che Kim ha dato al presidente sudcoreano Moon Jae-In da riportare in Corea del Sud a seguito il vertice intercoreano di settembre 2018 .[21][22]
Jeju è un'isola vulcanica, dominata da Hallasan: un vulcano alto 1.950 m ed è la montagna più alta della Corea del Sud. L'isola misura circa 73 chilometri (45 mi) di lunghezza da est a ovest, e 41 chilometri (25 mi) da nord a sud.[23]
L'isola formata si è formata a seguito di eruzioni vulcaniche datate circa 2 milioni di anni fa, durante l'era cenozoica.[24] L'isola è costituita principalmente da basalto e lava.
Un'area che copre circa il 12% (224 km²) di Jejudo è conosciuta come Foresta di Gotjawal.[25] Quest'area rimase incolta fino al XXI secolo, poiché la sua base di lava rendeva difficile lo sviluppo agricolo. Grazie al fatto che questa foresta è rimasta incontaminata per così tanto tempo, ha un'ecologia unica.[26]
La foresta è la principale fonte di acque sotterranee e quindi la principale fonte d'acqua per mezzo milione di persone dell'isola, perché l'acqua piovana penetra direttamente nella falda acquifera attraverso le fessure della lava sotto la foresta. La foresta di Gotjawal è considerata da alcuni ricercatori una zona umida di rilevanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar[27] perché è l'habitat di specie uniche di piante ed è la principale fonte d'acqua per i residenti, sebbene ad oggi non sia stata dichiarata sito di Ramsar.[28]
Jeju ha un clima subtropicale umido. Le quattro stagioni sono distinte; gli inverni sono freschi e asciutti mentre le estati sono calde, umide e talvolta piovose.
Nel gennaio 2016, un'ondata di freddo ha colpito la regione. La neve e il clima gelido hanno costretto la cancellazione di 1.200 voli su Jejudo, lasciando a terra circa 90.300 passeggeri.[30]
Il turismo è una componente importante dell'economia locale. L'isola è anche chiamata "Hawaii della Corea del Sud". I turisti dalla Cina non hanno bisogno di un visto per visitare Jeju, a differenza del resto della Corea del Sud, e negli anni 2010 sono iniziati dei pacchetti turistici speciali in cui è possibile anche acquisire una patente di guida sudcoreana; il test è simile a quello in Cina, ma può essere completato in meno tempo ed è più semplice, i moduli di domanda e test sono disponibili in molte lingue e una patente sudcoreana, a differenza di una patente cinese, rende il titolare idoneo per una patente di guida internazionale.[31]
Jeju, conosciuta anche come Jeju Island è l'unica provincia autonoma della Corea del Sud, il che significa che la provincia è gestita da nativi locali invece che da politici della terraferma. L'isola di Jeju è stata "formata dall'eruzione di un vulcano sottomarino circa 2 milioni di anni fa".[32] ed è sede di natura incontaminata e spiagge squisite.
Nel 1962, il governo sudcoreano istituì la Korean National Tourism Corporation (KNTC) per monitorare e regolare il turismo interno ed esterno, in seguito ribattezzata Organizzazione coreana per il turismo nazionale (KNTO).[33] Mentre la Corea manca di abbondanti risorse naturali, il turismo è un'entità che genera reddito a livello nazionale. Nella provincia di Jeju-do, in particolare, il turismo ha dimostrato di essere benefico e ha contribuito in modo crescente all'economia.[32] L'isola di Jeju spesso paragonata a quella delle Hawaii, "è la destinazione invernale per i turisti asiatici in cerca di clima caldo e belle spiagge".[34]
L'isola ospita 660.000 persone, ma è visitata da 15.000.000 di persone all'anno.[35] L'inglese non è ampiamente parlato, di fatto, "il dialetto locale è abbastanza diverso dal coreano da essere riconosciuto come lingua distinta".[36] "Fino a poco tempo fa, i viaggiatori cinesi rappresentavano l'80% dei viaggiatori stranieri" , tuttavia, a causa dell'installazione del sistema THAAD (The Terminal High Altitude Area Defense) in Corea, i viaggi cinesi sono diminuiti drasticamente. "THAAD dovrebbe proteggere dai missili nordcoreani"[37] tuttavia la Cina lo considera una minaccia alla sicurezza. Sebbene nell'ultimo anno [2017] il turismo sia fortemente diminuito, le visite a Jeju continuano a essere una destinazione di vacanza per l'Asia. Non vi sono previsti visti speciali per i visitatori che soggiornano più di 90 giorni[32] e sono stati discussi i piani futuri per la costruzione di un secondo aeroporto internazionale. A causa del calo dei visitatori causato dal divieto di viaggio della Cina in Corea dovuto al THAAD, continuano a svolgersi colloqui e discussioni in merito a un secondo aeroporto per servire oltre 45 milioni di persone con un completamento anticipato entro il 2035. L'attuale aeroporto internazionale di Jeju è affollato, poiché è stato progettato per servire 26 milioni di persone, ma attualmente ha un transito di "30 milioni, che è 4 milioni in più di quanto dovrebbe gestire".[38] Il desiderio dell'attuale aeroporto internazionale di Jeju include la volontà di aggiungere più voli diretti, senza scalo alle principali città tra cui Tokyo, Osaka, Pechino, Shanghai e Taipei.
Mentre l'economia è in forte espansione con i viaggi all'estero, i residenti subiscono ripercussioni negative sul turismo di Jeju. "La maggior parte delle strutture commerciali sono di proprietà di stranieri e grandi aziende".[36] E, oltre all'aumento del turismo, si devono affrontare problemi come l'inquinamento delle spiagge, il traffico e il consumo eccessivo di acqua sotterranea.
Residenti e turisti adorano la natura dell'isola. Sono presenti tre siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è "ricco di musei e parchi a tema e ha anche cavalli, montagne, grotte di lava e cascate con oceano blu chiaro che lambisce le sue spiagge".[32] Le Haenyeo (tuffatrici di Jeju) raccolgono ostriche, abalone, vongole, alghe e altre creature marine. La loro storia è in mostra al museo Haenyeo dell'isola.[36]
A causa dell'ampio turismo, l'inquinamento delle spiagge è diventato un problema serio. Il governo locale di Jeju aspira ad essere privo di emissioni di carbonio entro il 2030.[36] "Quasi la metà delle auto completamente elettriche della Corea del Sud sono immatricolate a Jeju" e l'isola è orgogliosa del loro piccolo angolo di paradiso.
Oltre alle aspirazioni di un ulteriore aeroporto e all'espansione del turismo sull'isola, Jeju ospita un piccolo centro tecnologico. Nel 2005 è stato creato il Jeju Science Park, un complesso per aziende e organizzazioni tecnologiche. Dalla sua implementazione, ha attratto 117 aziende IT e biotecnologiche ed è sede del quartier generale della Daum Kakao Corporation.[39]
Jeju è uno dei luoghi più popolari per il surf in Corea, ed è anche il luogo di nascita del surf coreano. Alcune spiagge famose sono Weoljung Beach e Jungmun Beach. Quest'ultima è la sede del primo club di surf in Corea, istituito nel 1995.[40]
La rete elettrica dell'isola è collegata agli impianti di terraferma dall'HVDC Haenam – Cheju e l'elettricità è fornita anche da generatori situati sull'isola. A partire dal 2001, c'erano quattro centrali elettriche a Jeju, con altre in fase di progettazione e costruzione. Il più notevole di questi sono i generatori alimentati a gas della centrale termica di Jeju, situata nella città di Jeju. I generatori attuali di questo impianto sono stati costruiti dal 1982 in poi, sostituendo le strutture precedenti risalenti al 1968.[41] Come altrove in Corea, la centrale elettrica è supervisionata dalla Korea Electric Power Corporation o KEPCO.
Nel febbraio 2012, il governatore dello stato delle Hawaii (USA), Neil Abercrombie, e il direttore della divisione Electricity Market and Smart Grid presso il Ministero dell'Economia della Corea, Choi Kyu-Chong, hanno firmato una lettera di intenti per condividere informazioni sulla tecnologia Smart Grid. La Jeju Smart Grid è stata inizialmente installata in 6.000 case a Gujwa-eup ed è in ampliamento. La Corea del Sud sta usando il programma pilota della Smart Grid su Jejudo come banco di prova per attuare una Smart Grid nazionale entro il 2030.[42]
L'isola è servita dall'aeroporto internazionale di Jeju nella città di Jeju. La rotta aerea Seoul - Jeju City è di gran lunga la più trafficata del mondo, con circa 13.400.000 passeggeri volati tra le due città nel 2017.[43] Altre città che hanno voli per Jeju sono Daegu, Busan, Gunsan e Gwangju.
Jeju è anche accessibile da Busan in traghetto.[44] Il tempo di percorrenza è tra le 3 e le 12 ore.
L'isola ha un sistema di autobus pubblici, ma non ci sono ferrovie.[45] È stato proposto un tunnel ferroviario per l'isola, che lo collega alla rete Korea Train Express, ma è attualmente sospeso a causa di problemi di costi e di opposizione locale a Jeju, che sono consapevoli di un'eventuale perdita dei loro tratti indigeni.[46]
Nel 1993 la Repubblica di Corea (ROK) iniziò a progettare una base navale sull'isola di Jeju. La costruzione è iniziata nel villaggio di Gangjeong nel 2007, con completamento previsto entro il 2011.[47] La base era progettata per essere un porto misto militare-commerciale simile a quelli di Sydney e delle Hawaii, che poteva ospitare 20 navi da guerra e 3 sottomarini, nonché 2 navi da crociera civili che spostano fino a 150.000 tonnellate. Il suo nome ufficiale è il porto complesso civile-militare di Jeju. I residenti, gli ambientalisti e i partiti di opposizione di Jeju si sono opposti alla costruzione[48] sostenendo che i pericoli per l'ambiente danneggeranno l '"Isola della Pace" designata come tale dal governo.[49] Le proteste hanno causato ritardi nella costruzione. La base è stata completata nel 2016.[50]
url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto). URL consultato il 30 marzo 2009.titolo
vuoto o mancante (aiuto)url
(aiuto).url
(aiuto).urlarchivio
(aiuto). URL consultato il 20 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2009). Accessed June 2009urlarchivio
(aiuto). URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).url
(aiuto). URL consultato l'8 dicembre 2018.url
(aiuto). URL consultato l'8 dicembre 2018.url
(aiuto). URL consultato l'8 dicembre 2018.url
(aiuto). URL consultato l'8 dicembre 2018.url
(aiuto). URL consultato il 26 febbraio 2020.urlarchivio
(aiuto). URL consultato il 29 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2005).url
(aiuto). URL consultato il 5 marzo 2012.url
(aiuto). URL consultato il 26 febbraio 2020.url
(aiuto).url
(aiuto). URL consultato il 26 febbraio 2020.url
(aiuto).url
(aiuto). URL consultato il 5 marzo 2017.url
(aiuto). URL consultato il 5 marzo 2017.Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146589486 · LCCN (EN) sh2008005538 · J9U (EN, HE) 987007559207505171 · NDL (EN, JA) 00634900 · WorldCat Identities (EN) viaf-255880237 |
---|
![]() |