La Yonne è un fiume francese, affluente sinistro della Senna. È lungo circa 293 km.[1] Il fiume dà il nome al dipartimento dello Yonne.
![]() |
Questa voce sull'argomento fiumi della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Yonne | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | Borgogna-Franca Contea![]() |
Dipartimenti |
|
Lunghezza | 292,3 km[1] |
Portata media | 105 m³/s |
Bacino idrografico | 10 887 km² |
Altitudine sorgente | 738 m s.l.m. |
Nasce | dal Monte Préneley nel massiccio del Morvan 46°57′05.76″N 4°02′16.8″E |
Sfocia | Senna, presso Montereau-Fault-Yonne 48°23′07.44″N 2°57′27.36″E |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sorgente si trova nel dipartimento di Nièvre, nelle colline di Morvan vicino a Glux-en-Glenne sulla falda est del monte Préneley. Confluisce nella Senna a Montereau-Fault-Yonne.
Dal dipartimento di Nièvre il fiume scorre verso nord-ovest scavando una profonda valle con molte formazioni calcaree. Passata Auxerre, capoluogo del dipartimento di Yonne, il fiume passa attraverso una grande pianura, si allarga e diventa navigabile.
La Yonne attraversa nel suo corso 4 dipartimenti e 113 comuni,[1] ecco le città principali attraversate:
Ha numerosi affluenti, tra cui l'Armançon, il Cure e il Serein. Alcuni canali artificiali lo mettono in comunicazione con la Loira e con la Saona.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170184027 · GND (DE) 4119201-1 · BNF (FR) cb11930601g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-170184027 |
---|
![]() |