Il Tusciano è un fiume della Campania.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi della Campania e provincia di Salerno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tusciano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 37 km |
Portata media | 0,300 m³/s |
Bacino idrografico | 42 km² |
Nasce | Monte Polveracchio |
Sfocia | Golfo di Salerno |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce dal monte Polveracchio, attraversato il comune di Acerno, nel comune di Campagna costeggia il monte Costa Calda ed entra nel comune di Olevano sul Tusciano. Dopo aver attraversato gli abitati di Ariano e Monticelli attraversa Battipaglia ed il suo territorio fino a sfociare nel mar Tirreno in località Spineta.
I suoi affluenti sono il Canale Acque Alte Tusciano a sinistra e i torrenti Cornea, Isca della Serra, Lama, Rialto e Vallemonio a destra.
Nella località detta Presa, all'interno del comune di Olevano sul Tusciano, una parte dell'acqua è convogliata verso un bacino che alimenta la centrale idroelettrica posta ad Ariano, frazione di Olevano. Tra i primi impianti idroelettrici in Italia, è stata costruita tra la fine dell'800 e i primi del '900, e la prima realizzata dalla SME nel sud. Il progetto originario è datato 1895.