Il Tibisco (in unghereseTisza; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serboTisa; in tedescoTheiß) è un affluente di sinistra del Danubio. È lungo 976km ed ha un bacino fluviale di circa 157.186km².
Disambiguazione – "Tisa" rimanda qui.Se stai cercando il comune della Repubblica Ceca, vedi Tisá.
Il Tibisco Bianco e Tibisco Nero, corsi nati nei Carpazi ucraini, confluendo danno vita al Tibisco. Questo entra presto in Ungheria, lambendo i confini di Romania e Slovacchia; dopo aver attraversato l'Ungheria, il fiume entra nella Serbia e qui affluisce nel Danubio. Costituisce inoltre il confine tra le regioni serbe di Bačka e del Banato.
I nomi con cui fu conosciuto nell'antichità sono Tissus, Tisia, Pathissus e Parthiscus.
La regimentazione
Caratterizzato da un regime irregolare, il Tibisco ha una portata di 825m³/s.
La lunghezza del Tibisco era di 1429km. Attraverso la Grande Pianura Ungherese, una delle più grandi pianure dell'Europa centrale, costretto dalla planarità del territorio a scorrere molto lentamente e formare numerose curve, tornanti e meandri, il fiume provocava numerose inondazioni.
Dopo diversi esperimenti in scala ridotta István Széchenyi organizzò la "regimentazione del Tibisco" ("a Tisza szabályozása") che iniziò il 27 agosto 1846, secondo i piani dell'ingegnere Pál Vásárhelyi (1795-1846). Dopo la morte di Vásárhelyi i piani furono modificati da Pietro Paleocapa e la regimentazione di fatto finì nel 1880. Il risultato fu che la nuova lunghezza del fiume divenne di 976km, con 589km di "canali morti" e 136km di nuovo letto fluviale. Nel 1879 una piena uscì dagli argini distruggendo 3200 case.
La lunghezza totale del sistema di protezione dalle piene del fiume raggiunge i 2940km (oltre ai 4220km di tutti i fiumi ungheresi protetti) e costituisce uno dei maggiori sistemi di protezione dalle piene d'Europa; più grande di quello olandese, lungo 1500km, di quello del Po (1400km) e di quello della valle della Loira (480km).
Il lago del Tibisco
Negli anni ottanta la costruzione dell'invaso Kisköre cominciò con il proposito di contribuire al controllo delle piene e contemporaneamente immagazzinare acqua per le stagioni secche. Venne così a formarsi il Lago del Tibisco (Tisza-tó) che è divenuto una delle più popolari attrazioni turistiche della zona.
Navigazione
Il Tibisco è navigabile per gran parte del suo corso. Il fiume è stato aperto alla navigazione internazionale solo recentemente; prima, l'Ungheria distingueva tra "fiumi nazionali" e "fiumi internazionali", indicando se navi non ungheresi fossero autorizzate o no. Dopo l'ingresso dell'Ungheria nell'Unione Europea, questa distinzione è stata tolta e tutte le imbarcazioni sono ammesse a navigare il Tibisco.
Le condizioni di navigazione differiscono a seconda delle circostanze: in periodo di piena, a volte può non essere navigabile, così come in periodo di estrema secca.[1]
Inquinamento
Nel gennaio del 2000 una miniera d'oro rumena scaricò cianuro nel fiume avvelenando anche il Danubio, provocando un'ecatombe di pesci e gabbiani[2].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии