geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

La Marmande è un fiume francese che scorre nei dipartimenti dell'Allier e della Cher, regioni rispettivamente di Alvernia-Rodano-Alpi e Centro-Valle della Loira.

Marmande
Ponte in pietra del XV secolo sulla Marmande a Saint-Amand-Montrond
Stato Francia
Regioni
Dipartimenti
Lunghezza45,7 km
Portata media1,08 m³/s
Bacino idrografico220 km²
Altitudine sorgente359 m s.l.m.
Altitudine foce158 m s.l.m.
NasceCérilly
Sfocianel fiume Cher a Saint-Amand-Montrond

Nasce a Cérilly, a unꞌaltezza s.l.m. di 359 metri e, dopo un percorso di poco più di 45 chilometri[1] sfocia nel fiume Cher, del quale è quindi un affluente.


Geografia


Dopo la sorgente, il fiume scorre nella parte sud della foresta di Tronçais, del dipartimento dell'Allier. Dopo aver attraversato questa foresta, ove alimenta la palude di Pirot (creta tra il 1842 e il 1852 per alimentare il canale di Berry), esso entra nel dipartimento della Cher e confluisce nel fiume Cher, a Saint-Amand-Montrond dopo aver incrociato a livello il canale di Berry. Alla confluenza si trova uno stramazzo, grazie al quale la Marmande può continuare il suo corso verso la Cher. Questo stramazzo serve anche ad abbassare il livello del canale in questo punto.


Comuni attraversati


La Marmande attraversa sette comuni[1]


Affluenti


La Marmande ha nove affluenti ufficiali[1], il più importante dei quali è la Sologna, lunga 25 chilometri, parimenti alimentata dai corsi d'acqua Chandon, Couelle e Chignon.


Idrologia


Paragonata agli altri corsi d'acqua del bacino della Loira, la Marmande è un fiume poco abbondante. La sua portata è stata osservata per un periodo di 23 anni (1985-2007), a Saint-Pierre-les-Étieux, località molto vicina alla sua confluenza con la Cher a Saint-Amand-Montrond[2].

Il bacino idrografico del fiume è di 220 km2.

Le modulo del fiume a Saint-Pierre-les-Étieux è di 1.08 m3/s.

La Marmande presenta fluttuazioni stagionali di portata molto marcate, con un periodo di piena in inverno che conta una portata mensile media a un livello tra 1,4 e 2,35 m3/s, da dicembre ad aprile compreso (con un massimo in febbraio). Da aprile la portata diminuisce progressivamente per andare a finire nel periodo di magra che si manifesta da giugno ad ottobre, con una magra di portata media mensile fino a 0,194 m3/s nel mese di agosto, che rimane abbastanza consistente per un così piccolo corso d'acqua. Tuttavia le fluttuazioni di portata possono essere più importanti negli anni a venire e su periodi più brevi.

Le esondazioni possono essere importanti, tenuto conto della piccolezza del bacino idrologico (per esempio l'esondazione del 1977), ma senza avvicinarsi alle dimensioni di quelle dell'Aumance, sua vicina, il cui bacino, più vicino al Massiccio Centrale è nettamente più ricco di acque.


Note


  1. (FR) } SANDRE – Scheda su Marmande
  2. (FR) Banque Hydro - Station K5433011 - La Marmande a Saint-Pierre-les-Étieux (Sintesi) Archiviato il 19 febbraio 2015 in Internet Archive.
Portale Francia
Portale Geografia

На других языках


[de] Marmande (Fluss)

Die Marmande ist ein Fluss in Frankreich, die in den Regionen Auvergne-Rhône-Alpes und Centre-Val de Loire verläuft. Sie entspringt im Gemeindegebiet von Cérilly und mündet nach rund 46[2] Kilometern im Stadtgebiet von Saint-Amand-Montrond als rechter Nebenfluss in den Cher. In seinem Oberlauf wurde er zum Stausee Étang de Pirot aufgestaut und zur Wasserversorgung des ehemaligen Schifffahrtskanals Canal de Berry genutzt. Er erreicht östlich von Charenton-du-Cher den Kanal, der ihm bis zur Mündung in den Cher als Seitenkanal folgt. Etwa zwei Kilometer vor Erreichen von Saint-Amand-Montrond quert der Fluss den Kanal in spektakulärer Weise auf gleichem Wasserniveau.
- [it] Marmande (fiume)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии