geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Imera settentrionale (o Fiume Grande, Himèras, Ημέρας in greco antico) è un fiume del Nord della Sicilia lungo 35 km. Ha un bacino idrografico di 342,03 km²[1] ed è uno dei principali fiumi siciliani che sfociano nel mar Tirreno.

Imera Settentrionale
Stato Italia
Regioni Sicilia
Lunghezza35 km
Bacino idrografico342,03 km²
Altitudine sorgente1 848 m s.l.m.
NasceMonte Mufara nel territorio di Polizzi Generosa
AffluentiSalito, Rio Secco, Fosso Inferno, Portella, Mandaletto, Garbinogara
Sfocianei pressi di Imera
nel mar Tirreno

Corso del fiume


Nasce con il nome di Torrente Fichera presso il monte Mufara, a quota 1848 m s.l.m. Scorre incassato, costeggiando l'Autostrada A19, in un tratto tipicamente di montagna nel territorio di Polizzi Generosa caratterizzato dalla presenza di noccioleti, uliveti e alberi da frutto, fino all'incontro con il suo principale affluente, il torrente Salito, alla cui confluenza muta denominazione, diventando l'Imera. Da qui, con letto ampio e ciottoloso, prosegue verso nord, sempre costeggiando la A19, andando poi a sfociare nei pressi dell'uscita autostradale di Buonfornello (dove la A20 si congiunge con la A19), vicino ai resti della colonia greca di Imera.


Regime


Il fiume ha regime spiccatamente torrentizio con piene autunnali e magre estive. Le sue acque vengono utilizzate a scopo irriguo.


Aspetti della valle dell'Imera


La valle dell'Imera è condizionata storicamente dal ruolo avuto di confine fra il Val Demone e il Val di Mazara. La stanzialità umana nella valle dell'Imera è molto limitata; i centri urbani si distaccano fortemente dall'alveo del fiume e non vi sono né masserie né mulini né collegamenti longitudinali.

Dal punto di vista culturale è certamente la regione più povera poiché non v'insiste un'agricoltura ricca. Le pendici fluviali sono fortemente degradate ed erose, e solo recentemente la disponibilità idrica abbondante ha favorito la formazione di consorzi d'irrigazione che provocano rapidamente trasformazioni agrarie in senso moderno.

La valle dell'Imera non è stato un transito sicuro nemmeno in epoche preistoriche, ma grava nella parte bassa fondamentale sulla fascia costiera. È una regione che risente fortemente dell'autostrada, la quale ne ha modificato di recente il significato e le valenze, trasformandola per la prima volta in un sistema di collegamento longitudinale moderno.


Note


  1. Regione Siciliana, Bacino idrografico Imera Settentrionale (R19030).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[en] Imera Settentrionale

The Imera Settentrionale (Greek: Ἱμέρας, Latin: Himera; Italian: Imera Settentrionale or also Fiume Grande) is a river of Sicily, rising in the Western Madonie mountains near Cozzo Levanche, and flowing approximately 35 kilometres (22 mi) through the comuni of Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Cerda, Collesano, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese and Valledolmo (all in the Province of Palermo) to the Tyrrhenian Sea at the site of the ancient city of Himera. The drainage area is 342 square kilometres (132 sq mi), making it one of the principal rivers of Sicily to flow into the Tyrrhenian.[1]
- [it] Imera settentrionale

[ru] Фьюме-Гранде

Фьюме-Гранде (итал. Fiume Grande), или Северная Имера (итал. Imera settentrionale) — одна из важных рек на острове Сицилия в Италии. Длина — 35 км. Площадь бассейна — 342,03 км².[1] Протекает по территории коммун Кальтавутуро, Кампофеличе-ди-Рочелла, Черда, Коллесано, Шиллато, Склафани-Баньи, Термини-Имерезе и Валледольмо в провинции Палермо. Впадает в Тирренское море у руин античного города Гимера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии