Il Giuba (AFI: /ˈʤuba/[1]), noto anche come Juba o Jubba, è un fiume dell'Africa Orientale che nasce nell'altopiano etiopico, dalla confluenza del Daua, del Ganale e dell'Uebi Gestro, e scorre in direzione sud in Somalia per sfociare dopo circa 875km[2] nell'Oceano indiano nei pressi del porto di Chisimaio.
Il bacino idrografico del fiume Giuba è ricoperto dalla vegetazione tipica della savana e rappresenta il suolo più fertile della Somalia.
Il regime del fiume dipende principalmente dalle precipitazioni dell'altopiano etiopico.
Nelle annate con un precipitazioni medie il fiume è in magra dalla metà di dicembre alla metà di aprile. Con la prima piena di aprile il fiume si ingrossa all'improvviso fino a decrescere da luglio a ottobre. Il periodo da ottobre a metà dicembre rappresenta quello di portata massima.
Sul territorio somalo attraversato dal fiume nel corso degli anni si sono avvicendate varie alluvioni. Particolarmente grave fu quella del 1960 che causò la perdita di molte vite umane e successivamente quella del 1997 e del maggio 2005.
Il Giuba è stato sempre un'importante via di penetrazione verso l'Etiopia. Fu oggetto di numerose esplorazioni in particolare di Vittorio Bottego nel 1892. Bottego diede alle stampe il resoconto delle sue esplorazioni nella regione nel libro "Il Giuba esplorato".
Nel 1893 Ugo Ferrandi risalì il Giuba fino a Bardera.
Nel 1925 il territorio dell'Oltregiuba (Jubaland) fu ceduto dall'Inghilterra all'Italia, che lo annesse alla colonia della Somalia italiana.
Note
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Giuba", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN978-88-397-1478-7.
Vittorio Bottego, Viaggi di scoperta nel cuore dell'Africa: il Giuba esplorato, sotta gli auspici della Società geografica italiana., E. Loescher & c.o, 1895
Capitolo "Il problema del Giuba", di Nallo Mazzocchi Alemanni, contenuto nel libro di Cantalupo, E. De Agostini, Emanuele De Cillis, F. Cavazza, M. Gorini, Armando Maugini, E. Queirolo, Nallo Mazzocchi Alemanni e G. Ghig, “Libro Per le nostre colonie, a cura di Istituto Agricolo Coloniale Italiano di Firenze, Firenze, Vallecchi Editore, 1927.[1]
Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938, p.585-596
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии