Il torrente Giongo (o Gionco) è un corso d'acqua della provincia di Bergamo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi della Lombardia e provincia di Bergamo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Giongo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 4 km |
Altitudine sorgente | 1 146 m s.l.m. |
Nasce | Canto Alto |
Sfocia | Brembo a Botta 45°45′58.97″N 9°36′33.81″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Canto Alto e Valle del Giongo | |
---|---|
Tipo di area | ZSC |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Superficie a terra | 565 ha |
Provvedimenti istitutivi | DM 15/07/2016 G.U. 186 del 10-08-2016 |
Gestore | Parco dei Colli di Bergamo |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce a sud del Canto Alto (Forcella di Camblì), a nord del capoluogo e confluisce dopo 4 km da sinistra nel Brembo a Botta di Sedrina. Percorre la valle omonima, attraversando i comuni di Sorisole, Villa d'Almè e Sedrina. Per metà del suo corso fa da confine nord del Parco dei Colli di Bergamo.
La valle del Giongo non è attraversata da strade di scorrimento né urbanizzata, ed è pertanto considerata uno dei luoghi di maggiore interesse naturalistico delle basse Orobie nei pressi di Bergamo.
![]() |