L'Ema è un corso d'acqua della provincia di Firenze.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi della Toscana e Firenze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ema | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 27 km |
Bacino idrografico | 121 km² |
Altitudine sorgente | 680 m s.l.m. |
Nasce | Poggio alla Croce, comune di Greve in Chianti |
Sfocia | Fiume Greve 43°43′59.84″N 11°13′11.28″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«o Buondelmonte, quanto mal fuggisti |
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XVI vv. 140-144) |
È lungo circa 27 chilometri ed attraversa i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e Firenze. Scaturisce dalla confluenza di tre fossi situati nei pressi di Poggio alla Croce; lungo il percorso viene arricchito dalle acque dei suoi principali affluenti, i torrenti Isone, Rimezzano e il torrente Grassina.
Nella località Ponte a Ema, il ponte sull'Ema, che segna il confine tra il comune di Bagno a Ripoli e il comune di Firenze e sul quale passa la via di Campigliano, fu bombardato e abbattuto durante la Seconda guerra mondiale e successivamente ricostruito.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127930 · LCCN (EN) sh85042657 · WorldCat Identities (EN) viaf-315127930 |
---|
![]() |