Il Coppa è un corso d'acqua dell'Oltrepò Pavese, affluente di destra del Po.
Coppa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 32 km |
Bacino idrografico | 110 km² |
Altitudine sorgente | 575 m s.l.m. |
Nasce | Passo del Carmine (Colli Verdi) 44°58′03.84″N 9°08′39.05″E |
Affluenti | Schizzola |
Sfocia | Po a Cascina Bella di Bressana Bottarone 45°06′26.33″N 9°07′27.09″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si forma presso Borgo Priolo dall'unione dei due rami sorgentiferi, chiamati Ghiaia di Montalto e Ghiaia di Borgoratto, entrambi detti localmente Coppa o Ghiaia Coppa.
A valle di Borgo Priolo riceve da sinistra il torrente Schizzola e sbocca nella pianura Padana. Attraversa Casteggio, dove riceve il torrente Rile, e Bressana Bottarone; si getta nel Po poco a valle del ponte stradale-ferroviario di Mezzana Corti.
Il suo corso è stretto e profondo, il regime è torrentizio. Il suo percorso crea la Valle del Coppa.
Non se ne conosce il nome in epoca romana; l'etimologia del nome è ignota, probabilmente non correlata con quella del nome comune coppa. Negli Statuta Stratarum civitatis et comitatus Papie [1] del XIII secolo appare citato come Coparis [2]. Un documento del secolo precedente [3] lo nomina come *Coparus [4]. Queste forme sembrano presupporre una forma locale originaria *Còpar[5].
![]() |