geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Breggia (in dialetto comasco[N 1] Bréngia[1][2][3]) è un torrente italo-svizzero.

Breggia
Il fiume nella sua parte svizzera
Stati Svizzera
 Italia
Suddivisioni Ticino
 Lombardia
Suddivisioni (2) Mendrisio
 Como
Lunghezza12 km
Bacino idrografico47,4 km²
Altitudine sorgente1 389 m s.l.m.
NasceMonte d'Orimento
45°56′56.7″N 9°01′46.45″E
SfociaLago di Como tra Cernobbio e Tavernola
45°50′02.66″N 9°04′32.59″E

Idrografia


Nasce tra il Monte Generoso e il Monte d'Orimento in località Barco dei Montoni in provincia di Como (altitudine 1389 m), scorre nella Val Breggia a cui dà il nome, entra in territorio svizzero nei pressi dell'abitato di Erbonne, attraversa tutta la Valle di Muggio fino a Vacallo/Chiasso per poi rientrare in Italia a Maslianico. Questa zona prende anch'essa il nome di Val Breggia. Sfocia nel Lago di Como nei pressi di Villa Erba, al confine tra i comuni di Como (borgo di Tavernola) e Cernobbio (quota 198 m).

Essendo di carattere torrentizio e scarsamente alimentato, nella sua parte superiore è spesso in secca se non in occasione o immediatamente dopo precipitazioni. Nel mese di luglio, la portata media del torrente nei pressi di Chiasso si aggira infatti attorno a un valore di 0,5 m3/s[4]. Più a valle, essendo alimentato dalle acque reflue delle località e dal Faloppia (suo principale affluente), diventa perenne.

Il torrente scorre nei comuni di Centro Valle Intelvi, Maslianico, Como e Cernobbio in Italia, Breggia, Morbio Inferiore, Castel San Pietro, Balerna, Vacallo e Chiasso in Svizzera.

Una curiosità: il torrente non viene chiamato indifferentemente con l'articolo maschile o femminile, bensì la prima versione è usata solitamente in Italia, l'altra è utilizzata per lo più in Svizzera.


Note


  1. (IT) Breggia, un fiume così non ce l’ha nessuno, su cdt.ch, 24 giugno 2020. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. RSI Radiotelevisione svizzera, 118. In di gol dala Brengia, su rsi. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  3. La Breggia - Vivere la montagna - Rivista, su viverelamontagna.ch. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  4. RSINews, l’informazione della Radiotelevisione svizzera, Ingenti danni nel Mendrisiotto, su rsi. URL consultato il 27 luglio 2021.

Chiarimenti


  1. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia
Portale Ticino

На других языках


[de] Breggia (Fluss)

Die Breggia ist ein etwa 23 Kilometer langer Fluss in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei und im Bezirk Mendrisio im Schweizer Kanton Tessin.

[en] Breggia (river)

Breggia is a Swiss-Italian river. The springs are around the Monte Generoso and Monte d'Orimento in the Val d'Intelvi at an elevation of 1,389 metres (4,557 ft). It enters Swiss territory between Erbonne and Scudellate, and flows along the Muggio Valley until Chiasso/Vacallo, where it again enters Italian territory, in Maslianico. Breggia then drains into Lake Como, near Villa Erba between Como and Cernobbio at an elevation of 198 metres (650 ft).
- [it] Breggia (torrente)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии