Il Bhote Koshi o Bhote Kosi (in lingua nepalese: भोटे कोशी) è un fiume del Nepal e un affluente del Sun Koshi, conosciuto come Poiqu in Tibet.[1] Insieme aI Sun Koshi (सुन कोशी), il fiume Indravati (इन्द्रअरुणावती), il Dudh Kosi (दुधकोशोशी नदी), il fiume Arun (अरुण), il fiume Tamor (तमोर) e il fiume Likhu sono i principali fiumi che formano il sistema fluviale Sapta Koshi del fiume Koshi in Nepal.[2]
Il nome deriva dalla lingua nepalese dove la parola "bhoṭe" o "bhoṭiyā" significa tibetano,[3] mentre la parola "kosi" significa fiume.[4]
Corso del fiume
La valle del Bhote Koshi
Le sorgenti dei fiumi Poiqu e Sun Koshi si trovano sul ghiacciaio Zhangzangbo in Tibet.[5] Il fiume esce si forma all'uscita del lago Lumi Chimi. Solo quando entra in Nepal prende il nome di Bhote Koshi. Più a valle, dal villaggio di Bahrabise in poi, diventa l'affluente del Sun Koshi.[1]
Turismo e sport
Il Bhote Koshi viene utilizzato sia per il rafting che per il kayaking. È il fiume più ripido del Nepal, con una pendenza di 15m per chilometro. Il bungee jumping sul Bhote Kosi è stato descritto come "l'esperienza finale".[6]
Il fiume scolpisce un ripido e diretto dislivello in cima che gradualmente si riduce a torrenti più placidi e flussi più tranquilli con un percorso di 46km alla diga di Lamosunga. Le rapide sono di classe IV-V ad alta portata, di classe III ai livelli più bassi. Il fiume è ripido e continuo, con una rapida che si immette nell'altra.
Inondazioni
Nel luglio 1981, un'improvvisa valanga di ghiaccio provocò un'inondazione del lago glaciale nel lago Zhangzangbu-Cho, arginato dalla morena, nelle sorgenti del Bhote Koshi. Il conseguente flusso di detriti distrusse ponti e sezioni delle autostrade ad Arniko, tra Nepal e Cina.
Note
(EN) T. Yamaba e C. K. Sharma, Glacier Lakes and Outburst Floods In the Nepal Himalaya (PDF), in International Association of Hydrological Sciences, vol.175, n.218, 1993, pp.319–330. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2020).
(EN) Samjwal R. Bajracharya, Pradeep K. Mool e Basanta R. Shrestha, The impact of global warming on the glaciers of the Himalaya (PDF), gennaio 2006, pp.231–242. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
(EN) Joseph Bindloss e Bradley Mayhew, Nepal, 8ªed., Lonely Planet, 2009, p.87, ISBN978-1-74220-361-4, OCLC759859058. URL consultato l'11 dicembre 2019.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии