geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il torrente Agno è un corso d'acqua della provincia di Vicenza.

Agno
Il torrente Agno visto da un ponte di Trissino.
Stato Italia
Regioni Veneto
Province Vicenza
ComuniRecoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino
Lunghezza28,79 km[1]
Nasceda vari ruscelli (presso Recoaro Terme)
Sfociaconfluisce con il Restena formando il Guà (presso Tezze)

Si forma ai piedi del gruppo del Carega, in comune di Recoaro Terme, dall'unione di numerosi ruscelli (Rotolon, Agno di Lora ecc.). Attraversa la valle omonima bagnando i centri di Recoaro, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Trissino. Presso Tezze di Arzignano si unisce al torrente Restena per formare il Guà.

La zona della sorgente dell'Agno invece è particolarmente franosa a causa della falda sotterranea e assume per questo il nome di Rotolon (ròat (rosso) e lüa (frana), cioè frana rossa). Nel suo corso da Recoaro a Trissino, circa 25 chilometri, è racchiusa fra argini piuttosto stretti. Solo dopo Trissino il suo letto si allarga in una zona che è anche area faunistica del WWF.

Pur nascendo in una delle zone più piovose del veneto, come la conca di Recoaro Terme, lungo il suo corso l'Agno-Guà assume spesso un regime torrentizio, con secche estive dovute all'utilizzo agricolo e industriale delle sue acque nella Valle omonima, in particolare nei centri di Valdagno e Cornedo Vicentino.[senza fonte]

Fra il 1880 e il 1980 la valle dell'Agno è stata interessata dalla presenza della tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme, che contribuì in maniera determinante all'industrializzazione delle località servite[2].


Note


  1. Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  2. Giorgio Chiericato, Binari nel verde. Ferrovie e Tramvie Vicentine, Vicenza, 1991.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234646453
Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии