geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il fiume Aci, detto anche fiume Jaci, era un fiume della Sicilia orientale sul quale si sviluppò una notevole mitologia. Chiamato dai Greci «Akis», diede il nome a tutta la zona e ai comuni che tuttora ne occupano il territorio (tra cui Acireale).

È stato identificato da alcuni con il torrente Lavinaio, che passa quasi al confine fra Acireale ed Aci Catena con foce a capo Mulini. Nell'antichità, la mitologia greca costruì sul fiume il mito dell'amore tra il pastore Aci e Galatea, che, dopo la morte del primo, si trasformarono rispettivamente nel fiume e nella spuma del mare. Tale amore è stato tramandato dai poeti Teocrito, Virgilio ed Ovidio.

Del fiume fa menzione il poeta latino Ovidio, che intorno al 25 a.C. fece un lungo viaggio in Sicilia, e che nel IV «Libro dei Fasti», racconta il ratto di Proserpina a Pergusa e il disperato girovagare della madre Cerere alla ricerca della figlia: «... La dea si lascia dietro nella sua corsa Leontini e il fiume Amenano e le rive erbose dell'Aci...»[1].

Il fiume Aci risulta citato anche dal famoso Idrisi, geografo di corte di re Ruggero il normanno, nella sua lunga catalogazione topografica della Sicilia, contenuta ne «Il libro di Ruggiero» nel quale descrive tutti i porti e le località di approdo della costa siciliana dandone anche la misura delle distanze in miglia: «da Catania... ad Ognina tre miglia; allo scoglio dei Ciclopi tre miglia; al fiume d'Aci tre miglia...»

Nonostante non sia possibile stabilire il suo effettivo percorso è quasi certo sia scomparso nel corso della disastrosa eruzione dell'Etna del 1169 che scese fino al mare a nord di Catania.


Note


  1. Ovidio e archeologia in Sicilia

Voci correlate



Altri progetti


Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia

На других языках


[de] Akis (Fluss)

Akis (altgriechisch Ἄκις), manchmal auch Acis genannt, ist ein Fluss in der griechischen Mythologie, der in der Nähe von Acireale in Sizilien verortet wird, das in der Antike ebenfalls Akis (oder Acium) hieß. Er wurde nach Akis, einem Sohn des Hirtengottes Pan, benannt.

[en] Jaci (river)

The Jaci (Italian: Fiume di Jaci, Latin: Acis, Ancient Greek: Ἄκις, romanized: Akis) is a river of Sicily, Italy on the eastern coast of the island, and immediately at the foot of Mount Etna. It rises under a rock of lava, and has a very short course to the sea at Acireale (ancient Acium). It is celebrated on account of the mythological fable connected with its origin, which was ascribed to the blood of the youthful Acis, crushed under an enormous rock by his rival Polyphemus.[1] It is evidently in allusion to the same story that Theocritus speaks of the "sacred waters of Acis."[2] From this fable itself we may infer that it was a small stream gushing forth from under a rock; the extreme coldness of its waters noticed by Solinus[3] also points to the same conclusion. There is every appearance that the town of Acium derived its name from the river.
- [it] Aci (fiume)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии