geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago Sartai è il quarto specchio d’acqua più grande della Lituania sito nel nord-est del Paese. Si estende nella regione etnografica dell’Aukštaitija: a livello amministrativo, l’area rientra nel comune distrettuale di Rokiškis e nel comune distrettuale di Zarasai.

Sartai
Tramonto sul lago
Stato  Lituania
Contea Contea di Panevėžys
Comune Contea di Utena
Coordinate 55°48′51″N 25°49′10″E
Dimensioni
Superficie 13,32 km²
Lunghezza 14,8 km
Larghezza 8,7 km
Profondità massima 21,9 m
Profondità media 5,7 m
Sviluppo costiero 82,5 km
Idrografia
Origine glaciale
Bacino idrografico 1 362 km²
Immissari principali Šventoji, Audra, Kriauna, Zalvė, Zaduoja
Emissari principali Šventoji
Isole 8
Sartai

Il lago Sartai costituisce un autonomo parco regionale (Sartų regioninis parkas) con tanto di logo ufficiale[1].


Nome


Lago Sartai visto da nord
Lago Sartai visto da nord
Panorama del lago Sartai presso Dusetos
Panorama del lago Sartai presso Dusetos

Si crede che il nome derivi dal termine sartas (pianto o baia luminosa)[2].


Descrizione


Il lago è di forma irregolare: si estende per larghezza di 14,8 km. Dalla parte orientale del lago si estendono due rami, tre invece nascono ad ovest (uno di essi si chiama Audrakampis). Il lago è di origine glaciale, costituito da 6 raggi intersecanti, il più profondo dei quali è a settentrione (profondità massima di 21,9 m). La profondità media del Sartai varia tra 4 e 6 m. Sartai è il lago con la costa più lunga della Lituania (79 km, 82,5 km incluse le isole). La costa è molto tortuosa, le spiagge sono basse e sabbiose: sono alte solo a nord. Il fondale è fangoso solo vicino alla foce degli affluenti[3]. Attorno al lago ci sono foreste: a nord e a sud prati d’erba. È stato costruito un faro di osservazione del lago Sartai a settentrione.

Sartai vicino a Duset
Sartai vicino a Duset
Una delle baie del lago
Una delle baie del lago

Ci sono 8 isole nel lago, la più grande dei quali (6,17 ettari) chiamata "Didžiąja" (grande in lituano) o Sartai. La seconda più grande è l'isola Dumblyn (4,9 ettari), abitata anche in tempi antichi. L'isola di Dumblyne è stata abitata in varie epoche: dalla fine del Neolitico (inizio dell'età del Bronzo) ad insediamenti della prima metà del I millennio. È stato ritrovato un tesoro in tal luogo dalla popolazione locale risalente ai secoli X-XII[4]. La superficie totale di tutte le isole è di 13,23 ettari.


Bacino


Il fiume Šventoji attraversa il lago Sartai, per poi riuscire e proseguire il suo cammino fino al Neris: confluiscono nel lago anche altri corsi d’acqua: Audra, Kriauna, Zalvė, Serbentupis, Vasyna, Plavelė, Ūžos upelis, Cibeikė, Ilgelė, Zaduoja, Biržupys.


Flora e fauna


Nel lago sono presenti tinche, aspi, anguille europee, cobiti fluviali, lucioperche, persici reali, alburni, idi, blicche, lucci, gardon, abramidi comuni, siluri d’Europa, cavedani, scardole, acerine, rodei e carassi, oltre ad altri pesci d'acqua dolce.

Nell’aprile 2012, in 30 giorni sono state rilasciate 200.000 unità di giovani e adulti al fine di aumentare la popolazione ittica[5].

Baia di Bobriškis
Baia di Bobriškis

Nel lago si trovano anche pesci alieni a questo habitat perché arrivano dai fiumi come carpe argentate e carpe comuni[6].

La vegetazione è tipica delle zone paludose in aree ristrette e meno presente sulle coste nella maggior parte dei casi.


Clima


Nell’area del lago Sartai è stato registrato il più alto numero in mm di pioggia caduto in una singola giornata (in 8 ore di pioggia 250 mm[7]).


Gare d’ippica


Gara in corso sul lago (2011)
Gara in corso sul lago (2011)

Vicino a Dusetos, sul lago che d’inverno è ghiacciato, si tiene dal 1865 una popolare competizione: una corsa di cavalli. È da qualche anno però che la gara, a causa di requisiti di sicurezza, si svolge presso l'ippodromo situato sulla riva del lago Sartai.


Note


  1. http://sartai.info/
  2. Aleksandras Vanagas. Lietuvių hidronimų etimologinis žodynas. 291 psl., – Vilnius: Mokslas, 1981.
  3. Sartai. Tarybų Lietuvos enciklopedija, T. 4 (Simno-Žvorūnė). – Vilnius: Vyriausioji enciklopedijų redakcija, 1988. 629 psl.
  4. Sito del parco (in lituano): http://www.delfi.lt/grynas/archive/sartu-regioninis-parkas-apzvalgos-bokstas-barsenu-kaime.d?id=47352321
  5. Copia archiviata, su zarasai.balsas.lt. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. Opuscolo turistico (in lituano): http://www.visitzarasai.lt/
  7. Record in Lituania: http://www.meteo.lt/en/records

Altri progetti


Portale Lituania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lituania

На других языках


[de] Sartai

Der Sartai-See liegt im Nordosten Litauens innerhalb der Rajongemeinden Rokiškis und Zarasai. Bei einer maximalen Länge von 14,8 km und einer Breite von 8,7 km verfügt er mit etwa 79 km über die längste Uferlinie eines litauischen Sees. Wichtigster Zufluss und einziger Abfluss ist die Šventoji (wörtlich: die Heilige), die im äußersten Süden bei Dusetos in den Sartai mündet und ihn in einem südwestlichen Seitenarm wieder verlässt.

[en] Sartai

Lake Sartai is located in Rokiškis and Zarasai municipalities, northeastern Lithuania. The lake's 79 km shoreline is the longest in Lithuania. There are six islands in the lake. River Šventoji flows through it.
- [it] Sartai

[ru] Сартай

Сарта́й[2][3] (лит. Sartai) — озеро на северо-востоке Литвы. Располагается на территории Рокишкского и Зарасайского районов[1][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии