Il lago di Neuchâtel/nøʃaˈtɛl/ (in tedesco: Neuenburgersee[1]/ˈnɔɪ̯bʊɐ̯gɐˌze:/, in francese: lac de Neuchâtel o (desueto) lac d'Yverdun[2]; in italiano anche: lago di Neocastello[3][4] o (desueto) lago di Nuovo Castello[5]; detto altresì in italiano (desueto) lago di Iverdun[6]) è, con una superficie di 217,9 km², il più grande tra i laghi interamente svizzeri.
Il lago di Neuchâtel misura 38,3km di lunghezza e ha una larghezza massima di 8,2km. La sua profondità massima è di 152m e la sua capacità è stimata in 14km³.
Sulla sua riva nord si trova il Canton Neuchâtel, all'estremità ovest le città di Yverdon-les-Bains e Grandson, al centro della riva sud si trova la località di Estavayer-le-Lac.
Attività
Sulle rive del lago sono presenti numerosi vigneti. Si producono lo chasselas e il pinot noir con il quale si fa un rosé chiamato Œil-de-Perdrix.
Il turismo è ugualmente importante nella regione, ma è concentrato soprattutto nelle grandi città che circondano il lago: Yverdon-les-Bains, Neuchâtel, Estavayer-le-Lac.
Gout.ch, La settimana del gusto, Gastronomia per i giovani, 2020, https://www.gout.ch/it/buoni-per-i-giovani Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º luglio 2021.
Nicola De Jacobis, Nuovo Castello, in Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, pag. 571, 1ª colonna in basso, 1845. URL consultato il 19 settembre 2019.
Iverdun e Yverdun sono i toponimi desueti in italiano di Yverdon-les-Bains. Nicola De Jacobis, Iverdun, in Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, pag. 214, 3ª colonna in basso, 1845. URL consultato il 19 settembre 2019. Nicola De Jacobis, Yverdun, in Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 3, pag. 625, 3ª colonna in alto, 1845. URL consultato il 20 settembre 2019. Nicola De Jacobis, Neuchâtel, in Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, da pag. 537, 3ª colonna in basso, a pag. 538, 1ª colonna in alto, 1845. URL consultato il 19 settembre 2019.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии