geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago della Vecchia (lagh ëd la Vegia in piemontese[senza fonte]; Lac de la Vieille in francese[1]) è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.858 m s.l.m. sotto le pareti del Monte Cresto in Valle Cervo, provincia di Biella. È interamente compreso in una frazione montana del comune di Sagliano Micca, anche se il centro abitato più vicino è quello di Piedicavallo. Il nome del lago deriva da una leggenda locale. Il Lago della Vecchia è stato uno dei laghi alpini più pescosi del Biellese.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo lago delle Alpi Cozie, vedi Lago della Vecchia (Alpi Cozie).
Lago della Vecchia
(FR) Lac de la Vieille
Scorcio del lago
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
ComuneSagliano Micca
Coordinate45°41′24.41″N 7°54′52.63″E
Altitudine1.858 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,06448 km²
Lunghezza0,3 km
Larghezza0,25 km
Profondità massima10 m
Sviluppo costiero1.05 km
Idrografia
Originecirco glaciale
Emissari principaliTorrente Cervo
Lago della Vecchia
(FR) Lac de la Vieille

Morfologia e geologia


La sorgente del Torrente Cervo
La sorgente del Torrente Cervo

Il Lago della Vecchia è un lago di circo di origine glaciale, del perimetro di km 1,05, con lunghezza massima km 0,3 e larghezza massima km 0,25. Da questo lago nasce il Torrente Cervo, il corso d'acqua più importante del Biellese.


Leggende del lago



Leggenda periodo Celtico


La prima leggenda nota risale al periodo celtico e racconta di un giovane guerriero innamorato di una bellissima fanciulla. Al momento del matrimonio la sposa attese il guerriero per tutto il giorno e tutta la notte sulla roccia vicina al lago, ma il giovane non arrivò. Quando le dissero che il promesso sposo era stato trovato ucciso in un bosco, la giovane volle dargli sepoltura in fondo al lago e là rimase per tutta la vita a custodire il suo amore, in compagnia di un orso. Diventata vecchia, fu considerata una maga cui rivolgersi per i vari medicamenti e quando morì fu sepolta anch’essa in fondo al lago in modo che i due spiriti innamorati potessero incontrarsi e fondersi.[2]


Leggenda dominazione Romana


La seconda leggenda riguarda il tempo della dominazione romana. Racconta la morte di un re e la ricerca da parte della sposa di un luogo adatto al riposo del suo signore nella solitudine delle Alpi Biellesi. La vedova scelse appunto questo lago e calò la cassa nelle acque rimanendo poi a vegliare l’amato, vivendo in una grotta e nutrendosi di erbe, frutti selvatici e latte di una capretta. Considerata una maga dalla gente del luogo, guarì un fanciullo gravemente malato con i filtri di erbe alpine. La gente iniziò a idolatrarla e alla sua morte la calò in fondo al lago, accanto allo sposo tanto amato.[2]


Leggenda epoca Barocca


La terza leggenda risale al Seicento ed è ambientata a Rosazza. Il promesso sposo di una bellissima ragazza dovette partire all’improvviso per la guerra. La giovane lo attese per molti anni, fino a quando arrivò in paese un giovane di Torino, ricco e affascinante, che iniziò a farle la corte. Sulle prime lei resistette, poi cedette e si fidanzò con il giovane torinese. Il giorno delle nozze in chiesa comparve il fidanzato tradito con addosso un mantello nero che interruppe il matrimonio. La ragazza scappò dalla chiesa e cominciò a vagare per le montagne, in preda al senso di colpa. La trovarono morta presso le sponde del lago, dove la sua anima continua a vagare intonando il lugubre lamento che rimprovera le infedeltà d’amore.[2]


Nella cultura di massa


L'incisione rupestre dedicata alla leggenda della vecchia del lago
L'incisione rupestre dedicata alla leggenda della vecchia del lago

Nei pressi del lago si trova un masso su cui è incisa la storia della Vecchia e dell'orso suo compagno; l'incisione, voluta da Federico Rosazza e ideata da Giuseppe Maffei, fu realizzata nel 1877 dai due migliori scalpellini di Rosazza: Battista Rosazza Bertina e Angelo Gilardi Giambrav.[3]

Alla leggenda inoltre il gruppo rock-folk biellese Arbej dedicò nel 2001 la canzone La vecchia del lago, decima traccia del CD La mia terra.[4]


Escursionismo


Il Lago della Vecchia è raggiungibile dal comune di Piedicavallo in circa 2,30 ore di cammino (segnavia E50) tramite una comoda mulattiera, fatta costruire verso la fine dell'800 da Federico Rosazza allo scopo di collegare la Val Cervo alla Valle del Lys (o Valle di Gressoney) in Valle d'Aosta. Il sentiero transita per il Colle della Vecchia (2.185 m).

A 10 minuti di cammino dal lago si trova il rifugio della Vecchia.


Note


  1. Geonavigatore RAVdA - Catasto sentieri della regione autonoma Valle d'Aosta.
  2. Leggende del Lago della Vecchia, su zainoevaligia.it, 6 febbraio 2015.
  3. Il collegamento pedonale tra Piedicavallo (Val d'Andorno) e la Valle del Lys attraverso il Colle della Vecchia, articolo di Gianni Valz Blin su Augusta, pp. 20-24; Aosta, 2007; on-line in .pdf su www.augustaissime.it Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato il 7 ottobre 2019)
  4. Discografia, sito degli Arbej www.arbej.it Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive. (consultato nel giugno 2010)

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Lago della Vecchia

Lago della Vecchia is a lake in the Prealps of the Province of Biella in the Piedmont region of Italy. At an elevation of 1865 m, its surface area is 0.06448 km².

[fr] Lac de la Vieille

Le Lac de la Vieille (en italien Lago della Vecchia) est un petit bassin lacustre situé à une altitude de 1 858 mètres sous les parois du Mont Crest dans la vallée du Cervo (province de Biella). Ce lac est entièrement situé sur le territoire d'un hameau montagneux de la commune de Sagliano Micca, bien que le lieu habité le plus proche soit Piedicavallo.
- [it] Lago della Vecchia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии