geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago Femund (in norvegese Femunden) è un lago della Norvegia e con i suoi 203,52 km² è il secondo lago naturale del Paese per superficie, terzo dopo la realizzazione della diga sul Røssvatnet.

Lago Femund
Vista del lago Femund dalla sua sponda orientale.
Stato  Norvegia
Regione Trøndelag
Østlandet
Contea Trøndelag
Innlandet
Coordinate 62°12′N 11°52′E
Altitudine 662 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 203,52 km²
Lunghezza 60 km
Larghezza 9 km
Profondità massima 130 m
Volume 6 km³
Sviluppo costiero 234,92 km
Idrografia
Bacino idrografico 1 791,0077 km²
Immissari principali Rogen
Emissari principali Gløta
Isole Store Sollerøya
Lago Femund

Geografia


Cartina del lago Femund.
Cartina del lago Femund.

Amministrativamente il lago si trova nei comuni di Os e Engerdal (nella contea di Innlandet) e Røros (nel Trøndelag), nei pressi del confine con la Svezia.

Il Femund è caratterizzato da una forma molto allungata con una lunghezza di 60 km e una larghezza che varia da un minimo di 2 km ad un massimo di 9 km. La profondità massima è di 130 m e la superficie si trova a 662 m di altitudine.

Il lago è alimentato da parecchi piccoli corsi d'acqua, tra cui il Rogen. Tra gli emissari il principale è il Gløta, all'estremità meridionale del lago, che dopo aver alimentato il lago Isteren prende il nome di Femundselva. Si immette poi, in territorio svedese, nel sistema fluviale del Trysilelva (Klarälven in svedese) che sfocia nel lago Vänern, a sua volta tributario del Kattegat per mezzo del fiume Göta älv[1].

Attorno al lago sorgono una serie di piccoli insediamenti umani. Il villaggio di Sømådal sorge sulla sponda occidentale, mentre Elgå si trova sulla riva est del lago.


Origini del nome


La prima parte del nome Fe- o Fem- ha origine ignota, mentre la seconda parte -mund o -und è un suffisso comune nei toponimi norvegesi.

Si pensa che il nome sia correlato al termine feim (che rimanda al termine inglese foam, schiuma) o fim (palude in alcuni dialetti svedesi)[2].


Storia


Il monte Store Svuku e il tratto orientale del Femund in una cartina del 1741.
Il monte Store Svuku e il tratto orientale del Femund in una cartina del 1741.

A causa delle difficili condizioni di vita, l'area intorno al lago è stata abitata piuttosto tardi. Nel XVII secolo Femund era meta degli allevatori di renne del Finnmark col le loro mandrie. Nel 1644 furono scoperte le prime miniere di rame a Røros, il cui sfruttamento cominciò già nel 1645. Le foreste intorno al lago Femund fornirono il legname necessario alla costruzione delle gallerie e alla fusione del minerale estratto.

Nel tardo medioevo il lago è stato interessato dalle dispute territoriali tra Norvegia e Svezia. Il lago ha segnato il confine tra le due nazioni per un lungo periodo dopo la conquista svedese dei territori di Idre e Särna, sebbene tale confine non fu mai riconosciuto dalla Norvegia. Nel 1751 l'area ad est del lago, il Femundsmarka, fu ceduta dalla Svezia alla Norvegia e il confine fu nuovamente e definitivamente spostato, questa volta rappresentato da una linea dritta lunga 61 km tra i monti Våndsjögusten (1002 m) e Østerhogna (1185 m).

Tra il 1742 e il 1833 fu messo in funzione un complesso metallurgico a 70 km da Røros; di questi oggi restano soltante vecchie rovine; alcuni reperti e testimonianze dell'epoca sono raccolti a Femundshytten.

In seguito al disastro di Černobyl' del 1986, la zona intorno al lago è stata interessata da un pesante inquinamento radioattivo (fino a 15'000 Bq/m² di deposito di cesio-137 e cesio-134)[3].


Natura


Il lago Femund visto da Engerdal Østfjell.
Il lago Femund visto da Engerdal Østfjell.

L'intera area a est del lago fino al confine svedese, nota come Femundsmarka, è occupata dal parco nazionale Femundsmarka, istituito nel 1971.

Nell'area protetta vi sono linci, ghiottoni, visoni, procioni e sporadicamente orsi bruni. Molto diffuso nei pressi del rifugio Røvollen, nella zona nord-orientale del lago, è anche il castoro.

La sponda orientale nei pressi di Elgå, è solitamente zona di pascolo per circa 3'000 renne addomesticate.

A partire dal 1984 è stata introdotta nell'area una mandria di buoi muschiati[4].

Le acque del lago pullulano invece di lucci, coregoni, salmerini, temoli, sanguinerole, persici, acerine e bottatrici, oltre che di trote; queste ultime oggetto di pesca sportiva[2].

Tra la flora, molto diffusi sono i licheni che costituiscono la principale alimentazione delle renne.


Turismo


Canoista al riparo con il Femund in tempesta.
Canoista al riparo con il Femund in tempesta.

Il battello "Fæmund II" è in servizio nei mesi estivi tra Synnervika ed Elgå e serve principalmente i turisti oltre che la popolazione locale. I visitatori sono principalmente richiamati dalle attrazioni paesaggistiche e naturalistiche del parco nazionale Femundsmarka. Molto comuni sono le escursioni nel parco e sul lago con canoe, sebbene queste ultime sono sconsigliabili per la variabilità del meteo.

A Drevsjø, a sud del lago, si trova il museo all'aperto Blokkodden (Blokkodden Villmarksmuseum), che raccoglie testimonianze della tradizione sami e dell'utilizzo delle risorse naturali a partire dal XVII secolo[5]. Engerdal, a sud del lago, è l'insediamento sami più meridionale in Norvegia.

A Ufertort Elgå è presente l'unico mercato ittico norvegese situato nell'entroterra.


Note


  1. Kassel G., 1999
  2. (NO) Femunden, su snl.no, Store norske leksikon.
  3. Aarnes H., 1987, p. 180.
  4. Kraft K., 1987, p. 126.
  5. (NO, EN) Blokkodden Villmarksmuseum, su tryengmus.no, Trysil/Engerdal Museum.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246108585
Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia

На других языках


[de] Femundsee

Der Femundsee (norwegisch Femunden) in der gleichnamigen Femundsmarka ist ein ca. 60 km langer und bis zu 5 km breiter in Nordsüd-Richtung verlaufender See in einem Paralleltal zum Tal der Glåma (auf der Höhe von Alvdal) in Mittelnorwegen. Er liegt überwiegend im Fylke Innlandet, während der nördliche Teil im Fylke Trøndelag liegt.

[en] Femund

Femunden is Norway's third largest lake and the second largest natural lake in Norway. It is located in Innlandet and Trøndelag counties in Norway, just 13 kilometres (8.1 mi) west of the border with Sweden. The lake lies primarily in the municipality of Engerdal (in Innlandet) and also smaller parts are located in the municipalities of Os (Innlandet) and Røros (Trøndelag). Femundsmarka National Park borders the northeastern part of the lake.[1]

[fr] Femunden

Femunden est le second lac naturel de Norvège de par sa superficie de 203,52 km2. Il fait 132 mètres de profondeur, son volume est estimé à 6,00 km3 et sa surface se trouve à une altitude de 662 mètres au-dessus du niveau de la mer. Il est situé sur le territoire des villes de Røros (Sør-Trøndelag), de Engerdal et de Os (Hedmark), dans les deux comtés de Hedmark et Sør-Trøndelag.
- [it] Lago Femund

[ru] Фемунн

Фе́мунн[1] (норв. Femund) — третье по площади озеро Норвегии. Расположено на востоке страны, вблизи границы со Швецией, в малонаселённой местности. До поднятия уровня воды в Рёссватне оно было вторым озером страны после Мьёсы[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии