Il lago Kara-Kul[2] o Karakul (in tagico: Қарокӯл?; in kirghiso: Кара-Көл?; lett."lago nero") è un lago del Tagikistan situato nel distretto di Murghob della Regione Autonoma di Gorno-Badachšan.
È un lago endoreico che si trova nella parte settentrionale del Pamir, a sud della catena Trans-Alai, a un'altezza di 3914m. Le sue dimensioni sono di 33km per 23, con una superficie di 380km².
Una penisola e un'isola quasi lo dividono in due parti: la parte orientale, la minore, ha una profondità massima di 19m, mentre quella occidentale arriva a 238m[1]. Il lago ha diversi affluenti (i principali sono: il Kara-Džilga, il Karaart e il Muzkol), ma nessun effluente. Sull'isola nidificano colonie di gabbiano testabruna e Sterna hirundo tibetana.[3]
Cratere di impatto
Il lago Karakul visto dalla strada del Pamir
Il Kara-kul si trova all'interno di una depressione circolare che è stata interpretata come un cratere di impatto con un diametro di 52 km. La struttura di impatto fu identificata per la prima volta nel 1987 attraverso lo studio di immagini prese dallo spazio.[4][5]
Inizialmente la sua età fu stimata in 25 milioni di anni,[6][7] o poco meno di 23 milioni.[8] Altri studiosi lo ritennero risalire al Pliocene, quindi a un periodo di tempo più recente compreso tra 5,3 e 2,6 milioni di anni.[4]
Anche l'Earth Impact Database (EID) lo fa risalire a meno di 5 milioni di anni fa.
Ha dimensioni maggiori di quelle del cratere di impatto di Eltanin, risalente a 2,5 milioni di anni fa, che è già stato ritenuto aver dato un forte contributo al periodo di raffreddamento che portò alla formazione di una cappa di ghiaccio nell'emisfero settentrionale verso la fine del Pliocene.[9]
Note
(EN) Qarakul lake, su tdc.tj. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
S. Bouley, D. Baratoux, L. Baratoux, F. Colas, J. Dauvergne, A. Losiak, J. Vaubaillon, C. Bourdeille, A. Jullien e K. Ibadinov, Karakul: a young complex impact crater in the Pamir, Tajikistan, American Geophysical Union, Fall Meeting 2011, American Geophysical Union, Bibcode:2011AGUFM.P31A1701B. URL consultato l'8 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
University of New South Wales, Did a Pacific Ocean meteor trigger the Ice Age?, su phys.org, 19 settembre 2012. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2012).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии