geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle di Fraele (chiamata anche, erroneamente, Valle di Cancano - La val Cancano è in realtà una piccola valle laterale) è una piccola valle a nord dell'Alta Valtellina.

Valle di Fraele
Vista della valle con i Laghi di Cancano
Stati Italia
Regioni Lombardia
Province Sondrio
FiumeAdda
Superficie53,09 km²
Altitudine2500/600 m s.l.m.

Geografia fisica


Torri di Fraele
Torri di Fraele

Raggiungibile da una strada a tornanti segnata sulla provinciale che porta da Bormio a Livigno, l'entrata è contraddistinta dalla presenza di due torri denominate torri di Fraele visibili per tutta la strada che sale da Bormio. Nella valle non sono presenti centri abitati, ma solo alcuni esercizi ricettivi sono aperti durante la stagione estiva.

A sud-est la valle si apre verso l'abitato di Bormio, a sud su quello di Isolaccia (alla quale è collegata dalla strada di cui sopra). A nord-ovest confina con le valli del Gallo e della Mora (così chiamata dai fiumi che le creano, Acqua del Gallo e Aua da Val Mora) nel punto in cui i due fiumi confluiscono, non lontano dal confine fra Italia e Svizzera presso il passo Mora. L'accesso al confine, non presidiato, avviene tramite sentiero sterrato non carrabile.


Orografia


Dal punto di vista orografico si trova nelle Alpi Retiche occidentali e separa le Alpi di Livigno a sud-ovest dalle Alpi della Val Müstair a nord-est.


Idrografia


Viola Bormida
Viola Bormida

La valle è caratterizzata dalla presenza di due laghi artificiali, i laghi del Cancano, alimentati (principalmente) dalle acque dell'Adda, la cui sorgente è all'estremo nord-occidentale della valle, e dalla quale esce nella parte sud-orientale. Un terzo lago, naturale, il Lago delle Scale, è invece locato all'ingresso meridionale.

Le acque dei laghi hanno alimentato la Centrale idroelettrica di Rasin,[1] posta circa 600 metri più a valle, con la quale erano collegate da un sistema di condutture visibili tutt'oggi sul lato della montagna, appena fuori dall'abitato di Isolaccia. Le acque, poi, confluivano nella Viola Bormina. La centrale, entrata in attività nel 1928, è stata dismessa definitivamente nel 2004.[2]


Note


  1. http://www.visitvaldisotto.it/centrale-di-rasin-a-isolaccia/
  2. http://1995-2015.undo.net/it/evento/163207

Voci correlate



Portale Lombardia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии