geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Vaccara è un altopiano posto sul versante ovest del gruppo del monte Baldo, inizia a nord con il passo Scale (1150 m) e finisce a sud nella Val Cottarella a quota 890 m, non comprende quindi solo l'omonima malga di alpeggio ma anche altre. Non si tratta di una valle in senso geologico; le gole dei torrenti che scendono verso il Lago di Garda la tagliano infatti in senso trasversale.

Val Vaccara
Prada
Stati Italia
Regioni Veneto
Province Verona
Località principalifrazioni di Brenzone

Morfologia


La valle ha una morfologia molto particolare, a est le cime del monte Baldo si innalzano per più di 2200 metri e invece a ovest piccoli monticelli minori fanno da contorno. A nord troviamo il passo Scale dove è collocata la malga Scale, chiuso fra l'imponente Costabella che si innalza fino a 2218 metri d'altitudine e il piccolo monte Scale che raggiunge i 1450 metri, la valle poi diventa più profonda fino all'abitato di Val di Fiès dove incrocia la Val di Fiès appunto, poi risale fino a Prada Alta (1060 m) e ridiscende verso Prada Bassa (935 m) e la valle Cottarella.


Gli abitati della valle


I piccoli ma affascinanti paesi di montagna che occupano la valle sono:

Ca' Chemasi, Val di Fiès e la parte settentrionale di Prada Alta sono frazioni di Brenzone mentre Prada Bassa e la parte meridionale di Prada Alta appartengono al comune di San Zeno di Montagna.


Turismo


D'inverno è possibile praticare lo sci su grandi piste estese su pascoli privi di alberi o praticare lo sci di fondo. D'estate si è sviluppato un turismo tradizionale escursionistico con possibilità di escursione agli alpeggi o ai rifugi del Baldo.


Il cimbro


La valle ha risentito per anni dell'influenza cimbra. Il cimbro è una lingua parlata sull'Altopiano dei Sette Comuni, sull'altopiano della Lessinia, sugli altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, nelle valli del Sengio Alto, del Baffelan e del Carega e sul Baldo nella valle dell'Orsa e nella Val Vaccara.

Portale Montagna
Portale Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии