geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Trenta è una valle del Goriziano sloveno solcata dal fiume Isonzo, che attraversa gli insediamenti di Trenta, Sonzia, Lepena e Coritenza di Plezzo[1] (Kal-Koritnica), appartenenti al comune di Plezzo: nel territorio, che ricopre un'area di circa 168 km², vivono appena 456 abitanti[2].

Val Trenta
Trenta
Veduta della Val Trenta dalla sorgente dell'Isonzo
Stati Slovenia
RegioniGoriziano
Località principaliPlezzo (Bovec)
FiumeIsonzo (Soča)
Superficie168 km²
Altitudineda 410 a 2.321 m s.l.m.
Nome abitantitrentarji (trentesi)
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle

Geografia


Le forre dell'Isonzo a Coritenza di Plezzo (Kal - Koritnica)
Le forre dell'Isonzo a Coritenza di Plezzo (Kal - Koritnica)
Le forre dell'Isonzo a Sonzia
Le forre dell'Isonzo a Sonzia

Compresa quasi interamente nel Parco Nazionale del Tricorno, inizia alle pendici del monte Bavški Grintavec, dalle quali sgorga il torrente Trenta e termina tra l'insediamento di Coritenza di Plezzo e la località Jablenca di Oltresonzia, ricoprendo la parte più settentrionale del bacino idrografico dell'Isonzo; è una valle di origine glaciale delle Alpi Giulie, sulla quale si affacciano alcune tra le vette più note del Parco Nazionale del Tricorno: il Vogel, il Kanjavec, il Tricorno (Triglav), il Trentski Pelc, la Galičica, il Monte Razor, il Prisojnik, lo Špičk (letteralmente Picco o Cima Aguzza), il Gialuz e il monte Grinta di Plezzo[3] (Grintavec).

La parte superiore della valle, che si estende dal Bavški Grintavec alla località Na Logu di Trenta, è detta Trenta finale, mentre quella inferiore, che ha andamento nordest-sudovest, è detta Trenta inferiore[4]. Il fiume che l'attraversa, che sgorga all'altitudine di 1.100 m nelle vicinanze del Passo della Moistrocca (1.611 m s.l.m.), riceve le acque dai torrenti Trenta, Mlinarica, Zadnjica, Trebiščnica, Laventnik, Vrsnik, Lepenica e Golobarski Potok. Il territorio, altamente sismico, il 12 aprile 1998[5] fu colpito, insieme alla Conca di Plezzo, da un sisma di grado 5,6 della scala Richter, e, il 12 luglio 2004, da uno di grado 4,9.


Monumenti e luoghi d'interesse



Galleria d'immagini



Note


  1. Cfr. il toponimo "Coritenza di Plezzo" a p. 55 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. Popolazione degli insediamenti di Trenta, Sonzia, Lepena e Coritenza di Plezzo al 31-12-2009 SI-STAT
  3. Cime principali che si affacciano sulla Val Trenta Il litorale austriaco Archiviato il 5 giugno 2015 in Internet Archive.
  4. (SL) Tine Mihelič, Escursionismo in Slovenia - Alpi Giulie, Lubiana, Sidarta, 2003, p. 157.
  5. Terremoto, torna l'incubo in Friuli - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2022.
  6. (SL) Tine Mihelič, Escursionismo in Slovenia - Alpi Giulie, Lubiana, Sidarta, 2003, p. 159.
  7. Nada Praprotnik, Il giardino botanico alpino Juliana Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive., Museo di Storia Naturale della Slovenia, Lubiana, 2012.
  8. (SL) Tine Mihelič, Escursionismo in Slovenia - Alpi Giulie, Lubiana, Sidarta, 2003, p. 160.
  9. Ufficio Informazioni Dom Trenta
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1144898442850291193
Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии